È da molti anni che cerco di stare alla larga dalla creatività e non ci riesco
Scintilla sul fondo grigio della vita ordinaria, sveglia che interrompe il torpore del pensiero, guizzo di fantasia nel realismo e incursione della realtà nella fantasia: la creatività è un concetto ammaliante e contraddittorio, divenuto ormai mitico, incrostato com’è dei nostri pregiudizi, sogni e velleità. Indefinibile, la creatività per alcuni si può soltanto mostrare. Stefano Bartezzaghi invece vuole dirne qualcosa e perciò ha ordito questo mosaico di riflessioni colte e divertenti, in cui ha radunato aforismi e inedite digressioni, tweet e interviste, letture e citazioni con cui ha dato la parola a “creativi” d’eccezione – da Zadie Smith a Fanny & Alexander, da Omero e Ovidio a David Foster Wallace – alternando teoria e letteratura, intrecciando la leggerezza di Calvino e l’inventiva di Munari, giocando. Ed è proprio un gioco collettivo a infiammare la miccia del Falò: più di cento tweet sulla creatività, raccolti, vagliati, dipanati da Bartezzaghi come fili di una matassa multicolore.
Affascinante quanto un enigma per solutori oltremodo esperti, la creatività si rivela così una macchina magica ma anche infida. Pare sfuggire a ogni logica per consolarci di un destino da carrieristi e consumisti, additandoci suggestivi e gratificanti orizzonti: ma essa stessa è, almeno in parte, un’illusione consumistica. Eppure la sua retorica e la sua mitologia parlano anche della necessità di saper sempre rinnovare il nostro sguardo sul mondo, sulle nostre abitudini e relazioni con gli altri, con un lampo di ironia e di straniamento, di riso e di eros, di divertimento, di gioco. Anche da un’illusione, se non la scambiamo per una magia vera e propria, si può infatti imparare qualcosa.
Stefano Bartezzaghi (Milano, 1962) è docente di Semiotica e di Teorie della Creatività e direttore del master di giornalismo alla Iulm di Milano; collabora con “la Repubblica” e dirige “Il senso del ridicolo”, festival di Livorno sull’umorismo. Ha pubblicato diverse raccolte di giochi linguistici, enigmistici e letterari, e ha scritto la prima storia del cruciverba (L’orizzonte verticale, Einaudi, 2007, 2013). Ha curato e commentato la nuova edizione degli Esercizi di stile di Raymond Queneau, nella classica traduzione di Umberto Eco (Einaudi, 2001, 2008). Fra i suoi altri libri, Scrittori giocatori (Einaudi, 2010); Il falò delle novità. La creatività al tempo dei cellulari intelligenti (Utet, 2013); M. Una metronovela (Einaudi, 2015).