Biblioteca UTET

Una nuova collana per i libri che restano.

Per tutti quei libri che sono diventati presenze costanti negli assortimenti di tutti i punti vendita e che, al di là del successo iniziale, hanno saputo guadagnarsi un posto nei cuori e negli scaffali di nuovi lettori, anno dopo anno.

La Biblioteca Utet nasce per dare un luogo unico, e una identità grafica chiara, al catalogo di Utet.

Volumi che non rinunciano alla forza di un publishing spesso molto riconoscibile, ma lo declinano in modo da comunicare una continuità di proposta, una linea di curiosità che attraversa varie aree della saggistica.

Cosa serve ai nostri ragazzi
di Matteo Lancini

Cosa serve ai nostri ragazzi

I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti
Atlante sentimentale dei colori
di Kassia St Clair

Atlante sentimentale dei colori

Da amaranto a zafferano. 76 storie straordinarie

LSD
di Agnese Codignola

LSD

Da Albert Hoffman a Steve Jobs, da Timothy Leary a Robin Carhart-Harris: storia di una sostanza stupefacente
La nazione napoletana
di Gigi Di Fiore

La nazione napoletana

Controstorie borboniche e identità suddista

Norwegian Wood
di Lars Mytting

Norwegian Wood

Il metodo scandinavo per tagliare, accatastare e scaldarsi con la legna

Nome in codice: Renata
di Alessandro Carlini

Nome in codice: Renata

Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto
Le sorelle di Mozart
di Beatrice Venezi

Le sorelle di Mozart

Storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali e musiciste ribelli