Il cervello anarchico
di Enzo Soresi

Il cervello anarchico

Possiamo riappropriarci della nostra salute. Siamo abituati a considerare il corpo come qualcosa di separato da noi: un organismo il cui “star bene” viene sempre più delegato a medici e specialisti di varia natura. Eppure, ricorda Enzo Soresi nel Cervello anarchico, il nostro benessere non deve di necessità passare attraverso la medicalizzazione: «Assumersi la responsabilità della propria salute significa in primo luogo adottare uno stile di vita che innalzi il livello di resistenza alle malattie». Un invito, dunque, ad ascoltare con attenzione il nostro corpo, a riavvicinarsi alle sue esigenze e non trascurarne i segnali, siano essi di natura psichica o fisica.

Come dimostrano le ultime scoperte della Psico-neuro-endocrino-immunologia, il nostro organismo è infatti un’unità, un insieme indiviso di mente e corpo la cui crescita armonica dipende dalla comprensione del legame fra eventi cognitivi, emotivi e fisiologici. E il cervello è il luogo dove tutti questi fattori si incontrano: nel suo sviluppo giocano un ruolo importante le nostre emozioni; pensieri e convinzioni si ripercuotono sulla nostra capacità di provare dolore; e anche lo stress psicologico, se da una parte ci aiuta a fornire prestazioni efficienti, è tuttavia in grado di determinare l’insorgere di varie patologie.

Attraverso l’analisi di diversi casi clinici, raccontati con la passione e la competenza di un medico che da più di cinquant’anni è all’avanguardia nella ricerca scientifica, Enzo Soresi costruisce un libro rigoroso eppure coinvolgente, approfondito ma scorrevole, invitandoci a riflettere sulla complessa ed eccezionale macchina organica che ciascuno di noi, come individuo, costituisce.

Enzo Soresi (1938), medico chirurgo, è specialista in anatomia patologica, malattie dell’apparato respiratorio e oncologia clinica. È stato membro attivo dal 1970 al 1998 della International Association for the Study of Lung Cancer e della European Organisation for Research and Treatment of Cancer. Dal 1980 al 1998 ha insegnato a Milano presso la Scuola di specialità in pediatria diretta dal professor Marcello Giovannini e successivamente presso la Scuola di specialità in malattie dell’apparato respiratorio diretta dal professor Luigi Allegra. Dal 1990 al 1998 ha diretto la divisione di pneumotisiologia dell’Ospedale Niguarda. Con Pierangelo Garzia e Edoardo Rosati ha scritto Guarire con la nuova medicina integrata (Sperling & Kupfer, 2012). Per Utet, nel 2005 ha pubblicato Il cervello anarchico, longseller che ha avuto numerose ristampe, oltre a Mitocondrio Mon Amour (2015) e Come ringiovanire invecchiando (2019), questi ultimi scritti con Pierangelo Garzia.


€ 15,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di Enzo Soresi, Pierangelo Garzia

Il segreto dei mitocondri

Strategie biomediche per vivere meglio e più a lungo
un-messaggio-per-garcia
di Enzo Soresi, Pierangelo Garzia

Come ringiovanire invecchiando

I segreti di medici, fisioterapisti, nutrizionisti e studiosi per una vita più lunga e più sana
un-messaggio-per-garcia
di Enzo Soresi, Pierangelo Garzia

Mitocondrio Mon Amour

Strategie di un medico per vivere meglio e più a lungo

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Matteo Lancini

Cosa serve ai nostri ragazzi

I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti
un-messaggio-per-garcia
di Tiffany Watt Smith

Quaderno delle emozioni umane

Un diario delle emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai
un-messaggio-per-garcia
di Stefano Pivato

Contro lo sport

ter::show(); ?>