Sbiancare un etiope
di Federico Faloppa

Sbiancare un etiope

La costruzione di un immaginario razzista

Nel 2017 una pubblicità della Dove fu al centro di polemiche: grazie al potere del brand, una ragazza nera si trasformava in una ragazza bianca dai capelli rossi. Per l’azienda, si trattava di un omaggio alla diversità. Ma in tanti non gradirono: l’effetto sbiancante del docciaschiuma appariva nella migliore delle ipotesi un inspiegabile scivolone, nella peggiore un messaggio razzista, neanche tanto velato. Dai social partì un’ondata di indignazione che fece sparire velocemente lo spot incriminato. 

Perché quella reazione? Perché, a prescindere dalle intenzioni dell’azienda, quella pubblicità riprendeva un motivo che, nei secoli, si era radicato in molte culture, non solo europee: quello dello “sbiancare un etiope” (o “un moro”, “un nero”), col significato di “fare uno sforzo inutile” o “tentare un’impresa impossibile”. 

Di questo motivo culturale tanto profondo quanto nascosto, che affonda le proprie radici nei primi secoli dopo Cristo e arriva fino ai giorni nostri, Federico Faloppa raccoglie qui i frammenti e ricostruisce le vicende, muovendosi tra proverbi popolari, fiabe antiche e commedie secentesche, affreschi medievali e dipinti rinascimentali, vignette satiriche e manifesti pubblicitari, pamphlet politici e romanzi autobiografici. 

Si scopre così che la favola attribuita a Esopo del servo (nero) lavato e sfregato dal proprio padrone trova nei libri per bambini di epoca moderna risvolti moraleggianti e pedagogici sull’immutabilità della natura e dell’ordine sociale, o che il battesimo dell’etiope raccontato negli Atti degli Apostoli diventa motivo iconografico privilegiato nell’Olanda post Riforma protestante. E si tracciano fili rossi che uniscono i padri della Chiesa ed Erasmo da Rotterdam, libri di emblemi e mondi alla rovescia, poesia burlesca e letteratura alchemica, pubblicità di saponi e propaganda fascista, fino ad arrivare a Calimero, il pulcino nero sbiancato da un detersivo che ha segnato l’immaginario italiano del secondo dopoguerra.

Nel ripercorrere la sorprendente storia di questo topos di lunga durata, scopriamo anche una vera e propria ossessione “occidentale”, quella per il bianco, attraverso i tentativi – allegorici o reali – di “sbiancare l’etiope”, e di costruire un sistema prima simbolico e poi razzista per raccontare e governare il mondo a propria immagine e somiglianza.

è Professor of Italian Studies and Linguistics nel Department of Cultures and Languages dell’Università di Reading, in Gran Bretagna. Da vent’anni la sua ricerca ruota intorno alla costruzione del “diverso” nelle lingue europee, alla rappresentazione mediatica delle minoranze, alla produzione e circolazione del discorso razzista e discriminante in Italia. Tra le sue pubblicazioni: Lessico e alterità. La formulazione del diverso (2000), Parole contro. La rappresentazione del diverso in italiano e nei dialetti (2004), Razzisti a parole (per tacer dei fatti) (2011), Contro il razzismo. Quattro ragionamenti (con M. Aime, G. Barbujani, C. Bartoli, 2016), Brevi lezioni sul linguaggio (2019). #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole (2020). Ha sempre affiancato il suo lavoro di insegnante e di ricercatore a quello di divulgatore e consulente per associazioni e organizzazioni non governative, ed è attualmente collaboratore di Amnesty  International Italia per i discorsi e fenomeni d’odio e membro del Committee of Experts on Combating Hate Speech del Consiglio d’Europa.

 


€ 9,99
Amazon Kobo iBooks Apple Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Rassegna stampa

Calimero, la modella "sbiancata" e incidenti vari (C. Arletti), Il Venerdi' (La Repubblica) (22 luglio 2022)

Sbiancare un nero: il razzismo attraverso immagini e modi di dire, Ilfattoquotidiano.it (24 agosto 2022)

Quanto razzismo in una sola frase (N. Uvangoda), Robinson (La Repubblica) (27 agosto 2022)

Il Meme razzista che dal '500 si è propagato fino a oggi, Domani (9 settembre 2022)

Bookmarks / i libri (S. Minardi), L'Espresso (11 settembre 2022)

In poche parole, Il Venerdi' (La Repubblica) (16 settembre 2022)

'Sbiancare un etiope' di Federico Faloppa a Torino Spiritualità, Espresso.repubblica.it (21 settembre 2022)

Lo scaffale (S. Maggiorelli), Left (1 ottobre 2022)

Come sbiancate una sirenetta, La Regione Ticino (23 settembre 2022)

Libri, Internazionale (29 settembre 2022)

FAHRENHEIT, Rai RadioTre (28 settembre 2022)

Alle origini del razzismo dal colore nero associato al peccato agli spot per schiarire (M. Panarari), La Stampa (30 settembre 2022)

Culture (G. Caldiron), Il Manifesto (20 ottobre 2022)

Passa perfino da Calimero la faglia del pregiudizio (A. Carioti), La Lettura (Corriere della Sera) (23 ottobre 2022)

Sui libri i tanti punti vista sul mondo, La Guida (CN) (3 novembre 2022)

Tutti gli ospiti di Scrittorincittà, Cuneodice.it (10 novembre 2022)

Scrittorincittà, Il Manifesto (19 novembre 2022)

Scrittorincitta' 2022: il ritorno "in presenza", La Bisalta (25 novembre 2022)

"Quelle parole d'odio che feriscono scagliate dal web o urlate in faccia" (F. Paloscia), La Repubblica - Ed. Firenze (13 dicembre 2022)

“Sbiancare un etiope”: la lunga durata di uno stereotipo (razzista), Labalenabianca.com (20 gennaio 2023)

È il bianco l’unico colore possibile? Le giustificazioni per la schiavitù: la costruzione di un immaginario razzista, Articolo21.org (29 gennaio 2023)

Non sparate sugli antichi, Corriere della Sera (31 gennaio 2023)

Allarmi siamo razzisti, come resistere alla violenza delle parole, Culturaveneto.it (6 marzo 2023)

"Sbiancare un etiope. La costruzione di un immaginario razzista" Radio 3 scienza (13 giugno 2023)

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di Matteo Bordone, Elisa Cuter, Federica D'Alessio, Giulio D'Antona, Federico Faloppa, Liv Ferracchiati, Vera Gheno, Jennifer Guerra, Christian Raimo, Daniele Rielli, Cinzia Sciuto, Neelam Srivastava, Laura Tonini, Raffaele Alberto Ventura

Non si può più dire niente?

14 punti di vista su politicamente corretto e cancel culture
un-messaggio-per-garcia
di Federico Faloppa

#ODIO

Manuale di resistenza alla violenza delle parole

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Javier Zamora

Se piovessero stelle su questo deserto

Una storia vera
un-messaggio-per-garcia
di Agnese Codignola

Il lungo Covid

La prima indagine sulle conseguenze a lungo termine del virus
un-messaggio-per-garcia
di Antonio Silvio Calò

Senza distogliere lo sguardo

Una storia di impegno civile
ter::show(); ?>