Opere politiche e filosofiche
di Marco Tullio Cicerone
curato da Nino Marinone

Opere politiche e filosofiche

È risaputo che fu l’ascesa di Cesare, insieme al dolore per la morte della figlia Tullia, ad allontanare temporaneamente Marco Tullio Cicerone dalla vita politica: tra il 46 e il 44 a.C., nella tranquillità delle sue ville, compose un notevole corpus di opere filosofiche, quasi a voler rimarcare il passaggio coatto dal negotium all’otium. Le due opere raccolte in questo volume hanno un ruolo centrale: nei Termini estremi del bene e del male Cicerone immagina una serie di dialoghi volti a individuare il «sommo bene», entrando nel vivo del problema morale, quello che al suo spirito pratico appare come il punto essenziale di tutta la filosofia. Dopo una lunga disamina dei concetti di piacere, dolore e felicità, secondo le principali teorie della filosofia greca, il libro si attesta su una posizione stoica, pur con influenze peripatetiche e accademiche: la virtù è condizione necessaria se non sufficiente per raggiungere la massima felicità. Le Discussioni tusculane completano questo percorso: qui la virtù è messa di fronte alla realtà della vita che sconvolge l’anima con turbamenti d’ogni specie, mettendola alla prova. Così come in seguito Virgilio, Orazio e Ovidio si faranno carico di raccogliere l’eredità della letteratura greca, Cicerone infonde la tradizione filosofica greca nella cultura latina, ponendola al vaglio del giusto e dell’utile per la società romana e usando filosoficamente le sue capacità retoriche e oratorie. Cicerone è insomma il massimo esponente latino di quella che Hegel chiamava «filosofia popolare»: non l’opera rivoluzionaria che sposta in avanti le possibilità della speculazione, ma la rassegna filosofica, la dissertazione colta che non prescinde da un pubblico, un gruppo sociale che quelle posizioni deve di volta in volta ratificare o respingere. Perché, anche nel suo otium filosofico, Cicerone si rifiuta di ragionare in termini diversi da quelli che conosce, non si allontana mai dall’orizzonte politico delle cose: la filosofia non può solo consolare, deve soprattutto servire.

Marco Tullio Cicerone (Arpino, 3 gennaio 106 a.C. – Formia, 7 dicembre 43 a.C.) è stato un avvocato, politico, scrittore e oratore romano.

Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l’antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, che va dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C., tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica.


€ 14,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di Marco Tullio Cicerone

Ad familiares

Lettere ai familiari
un-messaggio-per-garcia
di Marco Tullio Cicerone

Epistole ad Attico I

Volume primo
un-messaggio-per-garcia
di Marco Tullio Cicerone

Epistole ad Attico II

Volume secondo

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Alessandro Carlini

Se il fuoco ci desidera

Breve vita di Renato Del Din, che l’8 settembre 1943 scelse la libertà
un-messaggio-per-garcia
di Alessandro Carlini

Nome in codice: Renata

Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto
un-messaggio-per-garcia
di Nicola Abbagnano

Dizionario di Filosofia

ter::show(); ?>