Dizionario di politica
di Norberto Bobbio, Nicola Matteucci, Gianfranco Pasquino

Dizionario di politica

«Il Dizionario di politica è un’opera importante, unica nel suo genere, non soltanto in Italia, ma anche all’estero dove è stato apprezzato e tradotto. Rigoroso nelle definizioni, articolato e convincente nella trattazione dei termini politici, questo dizionario, opportunamente rivisto e aggiornato, è uno strumento istruttivo, utile per gli studenti, per i docenti e sicuramente anche per tutti coloro che di politica vogliono saperne meglio e di più.» – Giovanni Sartori

Norberto Bobbio (Torino, 1909-2004) ha insegnato Filosofia del diritto (1948-1972) e Filosofia della politica (1972-1979) all’’Università di Torino. Tra i suoi molti e fondamentali lavori ricordiamo: Da Hobbes a Marx (1965), Il futuro della democrazia (1984), Destra e sinistra (1994).

Nicola Matteucci (Bologna, 1927-2006) ha insegnato Storia delle dottrine politiche e Filosofia morale all’’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: Organizzazione del potere e libertà (1988), Lo stato moderno (1997), Il liberalismo in un mondo in trasformazione (1998).

GIANFRANCO PASQUINO (Torino, 1942), allievo di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori, è professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna. Senior Associate Fellow alla SAIS-Europe di Bologna, è stato direttore, dal 1980 al 1984, della rivista “il Mulino” e, dal 2000 al 2003, condirettore della “Rivista Italiana di Scienza Politica”. Dal 2010 al 2013 presidente della Società Italiana di Scienza Politica, è autore di numerosi volumi, i più recenti dei quali sono Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate (2015), Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica (2019, tradotto in spagnolo nel 2020) e Italian Democracy. How It Works (2020). È particolarmente orgoglioso di avere condiretto insieme a Norberto Bobbio e Nicola Matteucci per Utet il celebre Dizionario di politica (2016, nuova edizione aggiornata). Per Utet ha inoltre pubblicato La Costituzione in trenta lezioni (2016), L’Europa in trenta lezioni (2017), Minima politica (2020), Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana (2021) e Tra scienza e politica. Una autobiografia (2022). Dal luglio 2005 è socio dell’Accademia dei Lincei.

 


€ 35,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di Gianfranco Pasquino

Il lavoro intellettuale

Cos’è, come si fa, a cosa serve
un-messaggio-per-garcia
di Gianfranco Pasquino

Tra scienza e politica

Una autobiografia
un-messaggio-per-garcia
di Gianfranco Pasquino

Libertà inutile

Profilo ideologico dell'Italia repubblicana

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Nicola Drago

Il premierato non è di destra

Perché cambiando la forma di governo (sempre che lo si faccia bene) si può aggiustare l’Italia
un-messaggio-per-garcia
di Alessandro Sterpa

Premierato all'italiana

Le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale
un-messaggio-per-garcia
di Alessandro Carlini

Se il fuoco ci desidera

Breve vita di Renato Del Din, che l’8 settembre 1943 scelse la libertà
ter::show(); ?>