Vite Parallele – vol. V
di Plutarco
curato da Gabriele Marasco

Vite Parallele – vol. V

Demetrio e Antonio, Pirro e Mario, Arato, Artaserse, Agide e Cleomene e Tiberio e Gaio Gracco

«Spesso un breve episodio, una parola, un motto di spirito mette in luce il carattere molto meglio che non battaglie con migliaia di morti, grandissimi schieramenti di eserciti, assedi di città.» Di vite e non di storia si impegna a scrivere Plutarco, autore di lingua greca tra i più importanti e fecondi del mondo classico.

Nato a Cheronea intorno al 50 d.C., durante il regno dell’imperatore Claudio, fu cittadino dell’Impero romano e condusse una lunga vita: morì ottantenne, dopo essere stato studioso, politico, filosofo, scrittore e sacerdote del dio Apollo a Delfi. Consapevole di vivere in una fase della storia caratterizzata dalla necessità di riunire sotto un unico cielo due mondi distinti, quello greco e quello latino, Plutarco reinterpretò in modo originale la tradizione romana della biografia aneddotica, modificandone la forma e la struttura per venire incontro alle nuove esigenze di un impero che aveva sempre meno frontiere tra Oriente e Occidente.

Le Vite parallele raccolgono così, a coppie, le biografie di un uomo illustre greco e di un suo corrispettivo latino, scelti secondo criteri di somiglianza nel carattere o nel destino, allo scopo, di natura morale, di mettere in luce l’uomo.

Le Vite di questo volume hanno un prezioso valore storico, oltre che letterario, poiché narrano due periodi su cui tanta storiografia contemporanea è andata perduta e che sono però fondamentali per la comprensione dell’epoca antica: l’età dei diadochi e la prima età repubblicana. Ecco quindi i ritratti di due uomini di straordinario valore in guerra, dai propri vizi in tempo di pace: alla storia del re macedone Demetrio I detto Poliorcete, “l’Assediatore”, fa da contraltare quella di Marco Antonio, che dopo una fulminante carriera e politica al fianco di Cesare si lasciò sedurre e portare alla rovina da Cleopatra. Seguono le vite di Pirro e Gaio Mario, due generali la cui intelligenza era superata solo dalla loro ambizione. Sono invece autori di coraggiose riforme sociali destinati a una tragica fine i sovrani di Sparta Agide e Cleomene e i tribuni romani Gaio e Tiberio Gracco. Concludono il volume le due vite di Arato di Sicione e Artaserse II, l’unico “barbaro” a cui Plutarco dedicò una biografia, composte come opere a sé ma tramandate con il resto delle Vite parallele.

Plutarco è stato un biografo, scrittore e filosofo greco antico, vissuto sotto l’Impero Romano. È stato uno degli scrittori più produttivi della Grecia antica e, dopo una parentesi di oblio durante il Medioevo cristiano (soprattutto a causa dello scisma d’Oriente), tornò a essere studiato solo nel Trecento, quando iniziò a essere tradotto in volgare e in latino, soprattutto negli anni dell’Umanesimo.
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi dell’antichità.
Nacque tra il 46 e il 48 d.C. in Beozia, a Cheronea, probabilmente da una famiglia piuttosto benestante. Nel 60 d.C. si stabilì ad Atene, dove ebbe l’opportunità di conoscere Ammonio, filosofo platonico presso il quale studiò la retorica, la matematica e la filosofia platonica. Ad Atene conobbe Nerone e istituì un’accademia in casa propria.
Dopo alcuni viaggi si stabilì a Roma dove conobbe l’imperatore Vespasiano e tenne diverse lezioni, pur non padroneggiando ottimamente la lingua latina.
Tra le numerose cariche, fu eletto sacerdote nel santuario di Apollo a Delfi nel 117 d.C., e gli fu conferita la carica di procuratore dall’imperatore Adriano.
Eusebio racconta che morì forse nel 119 d.C., ma molti oggi indicano date che vanno oltre il 120-125.

  • Argomento Storia Filosofia
  • ISBN 9791221216950
  • Data di uscita 18.03.2025
  • Formato brossura con alette
  • Pagine 1008

€ 22,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di Plutarco

Vite parallele – Vol. III

Focione e Catone, Dione e Bruto, Emilio e Timoleonte, Sertorio e Eumene - Testo greco a fronte
un-messaggio-per-garcia
di Plutarco

Vite parallele – Vol. II

Pericle e Fabio Massimo, Nicia e Crasso, Alcibiade e Gaio Marcio, Demostene e Cicerone

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Keith Lowe

NAPOLI LIBERATA

Caos, eroismo e barbarie dal 1943 al 1945
un-messaggio-per-garcia
di Marco Tullio Cicerone

Ad familiares Vol. 2

un-messaggio-per-garcia
di Giovanni De Luna

Una domenica d'aprile

Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio
ter::show(); ?>