L'invenzione del boomer
di Matteo Bordone

L'invenzione del boomer

Boomer, s.m. e f. Chi agisce e pensa in modi che le nuove generazioni ritengono superati, ridicoli. Originariamente, chi è nato durante il “baby boom” demografico del dopoguerra. In Italia un vero baby boom non c’è stato, ma in compenso i boomer ce li abbiamo eccome.

Il 4 novembre 2019, durante una seduta a tema ambiente del parlamento neozelandese, una deputata di venticinque anni zittisce un collega più anziano con due semplici e all’epoca oscure parole: «Ok, boomer». Inizia così la fortuna di un’etichetta che sembra saldare i fronti di uno scontro generazionale: da una parte, i “figli del boom”, che hanno surfato sull’esplosione economica e occupato militarmente tutti i posti di potere; dall’altra, le generazioni nate all’ombra della crisi del nuovo millennio, consapevoli del disastro economico-ambientale e desiderosi di ottenere sui boomer la propria rabbiosa rivalsa – o forse vendetta.
Matteo Bordone ricostruisce la storia di questa faida antica come le commedie di Plauto, che nell’era dell’identità sembra aver trovato una nuova, animosa e un po’ stolida forza di contrapposizione. Ma questa contrapposizione è vera, in questi termini puramente anagrafici? E soprattutto: ci è utile, al di là degli sfoghi a mezzo social? Anche perché, proprio quando tutto sembra rigido, le acque si mescolano di nuovo: quanti tra i nati negli anni sessanta, settanta ma persino ottanta si accusano quotidianamente a vicenda di “fare il boomer”? Quanti mettono le mani avanti a suon di “dirò una cosa un po’ da boomer, ma…”?
Insomma, più L’invenzione del boomer resta un enigma, che cambia forma e funzione di continuo, più diventa importante capire perché abbiamo deciso di affidare a questa parolina un pezzo del nostro modo di vederci e raccontarci nel mondo.

Matteo Bordone (1974) è giornalista, autore e conduttore radiofonico e televisivo, a lungo a Radio2. È autore e voce di vari podcast del “Post”, tra cui Tienimi Bordone che conduce quotidianamente. Si occupa di cultura popolare, musica, film, videogiochi e tecnologia.


€ 14,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di Matteo Bordone, Elisa Cuter, Federica D'Alessio, Giulio D'Antona, Federico Faloppa, Liv Ferracchiati, Vera Gheno, Jennifer Guerra, Christian Raimo, Daniele Rielli, Cinzia Sciuto, Neelam Srivastava, Laura Tonini, Raffaele Alberto Ventura

Non si può più dire niente?

14 punti di vista su politicamente corretto e cancel culture

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Luciano Funetta

Domicilio sconosciuto

Perdersi nella letteratura latinoamericana
un-messaggio-per-garcia
di J. Robert Oppenheimer

Quando il futuro sarà storia

Otto lezioni dopo Hiroshima
un-messaggio-per-garcia
di Bianca Pitzorno, Tlon, Barbara Alberti, Maria Grazia Calandrone, Giulia Cavaliere, Gaja Cenciarelli, Chicoria, Alessandro Gori, Djarah Kan, Diego Marcon, Medusa, Antonio Moresco, Sandra Petrignani, Roberta Scomparsa

Che traccia hai scelto

Una classe di autrici e autori di nuovo alle prese con il tema di maturità
un-messaggio-per-garcia
di Jennifer Guerra

Un'altra donna

ter::show(); ?>