La battaglia di Canne
di Massimo Bocchiola, Marco Sartori

La battaglia di Canne

Con un saggio di Siegmund Ginzberg

All’alba del 2 agosto 216 a.C., nella piana di Canne, si fronteggiano due schieramenti: l’esercito romano, guidato dai consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone, e l’armata del cartaginese Annibale, che ha valicato le Alpi con i suoi elefanti e disceso la penisola, travolgendo le difese dei popoli fedeli a Roma.
Nonostante un esercito numericamente inferiore ed eterogeneo per lingue, costumi e credenze, i generali cartaginesi avrebbero presto sbaragliato le celebri legioni romane. La sottile mezzaluna dei soldati cartaginesi distruggerà, infatti, la compatta formazione oplitica romana, in una manovra a tenaglia che sarà di ispirazione per molti altri grandi generali, primo su tutti Napoleone Bonaparte. A scontrarsi a Canne non sono però soltanto due eserciti, ma due civiltà: due diversi modi di fare la guerra, di strutturare il potere e la società, due modi di intendere la virtù.
Ripercorrendo le fasi della battaglia, dalla preparazione alla disfatta, Massimo Bocchiola e Marco Sartori allargano lo sguardo sui retroscena di entrambi gli eserciti, sul dramma dei condottieri e dei soldati semplici destinati a trucidarsi a vicenda in un lungo scontro all’arma bianca.
Quell’esempio magistrale di tattica bellica, quel caso da manuale nella storia della strategia richiese infatti uno spaventoso tributo di sangue che sembra rivaleggiare in termini di vittime con Hiroshima e Nagasaki, tragedie figlie di altri tempi e di altre, terribili tecnologie. Il paragone potrebbe sembrare fuori luogo, ma tutta la vicenda di Canne riecheggia in avvenimenti recenti se non recentissimi, tra populismi, complotti e scontri di civiltà, come evidenzia bene Siegmund Ginzberg nell’acuto saggio che chiude il volume.
Ma l’eterna attualità di Canne è anche nel suo essere la storia di tutte le battaglie campali: geometriche coreografie belliche e sanguinosa miseria della carne, il genio del singolo e il sacrificio di molti, la bellezza e la morte, tutto concorre al fascino eterno e sinistro di uno scontro senza tempo, e senza pari.

Massimo Bocchiola insegna Tecniche della traduzione letteraria all’Università di Pavia. Ha tradotto alcuni fra i maggiori scrittori di lingua inglese, come Pynchon, Kerouac, Auster e Welsh. È autore di numerosi saggi critici apparsi su quotidiani e riviste letterarie. Fra i suoi libri, Il treno dell’assedio (Il Saggiatore 2014) e Mai più come ti ho visto (Einaudi 2015).

Marco Sartori è studioso di storia romana, insegnante e traduttore. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste specialistiche, come “Athenaeum” e “Rivista storica italiana”. Collabora come consulente con diverse case editrici.

 

Insieme si sono occupati di storia antica e militare in L’inverno della Repubblica. La congiura di Catilina (2012) e Teutoburgo. La selva che inghiottì le legioni di Augusto (2014).

  • Argomento Storia Storia antica
  • Introduzione di Siegmund Ginzberg
  • ISBN 9788851148836
  • Data di uscita 06.06.2017
  • Formato Ebook

€ 7,99
Amazon Kobo iBooks Apple Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Andrew Roberts

Napoleone il Grande

un-messaggio-per-garcia
di Vittorio Sabadin

Carlo III

La lunga attesa di un re
un-messaggio-per-garcia
di Errico Buonanno

Falso Natale

Bufale, storie e leggende della festa più importante dell’anno
un-messaggio-per-garcia
di Patrizia Dogliani

Il fascismo degli italiani

Una storia sociale
un-messaggio-per-garcia
di Carlo Greppi

La storia ci salverà - Nuova edizione

Una dichiarazione d'amore
ter::show(); ?>