Un'altra donna
di Jennifer Guerra

Un'altra donna

Per millenni la donna è stata definita per difetto rispetto all’uomo: secondo Platone la donna è meno virtuosa, per Rousseau è più debole e passiva, per Schopenhauer ha minor raziocinio. E se il carattere femminile era ridotto a una semplice somma di difetti e limitazioni, lo stesso succedeva al corpo, meno adatto alle fatiche e al lavoro, gravato dal peso del ciclo mestruale e della gravidanza, spesso un vero e proprio ostacolo, o almeno un ingombrante fardello.

Il sesso femminile era insomma una semplice deviazione dalla normalità, dal vero Sesso, quello maschile. Ed è su questa idea che si sono gettate le fondamenta della sottomissione femminile, forgiate le chiavi con cui le donne sono state relegate dentro lo spazio domestico.

Oggi il sistema patriarcale che per secoli ha governato la società è sistematicamente contestato e anche le differenze biologiche o culturali tra i generi, saldo fondamento del vivere occidentale, non sono più un dato oggettivo. Gli steccati che dividono le donne dagli uomini stanno rapidamente rovinando, come spiega in questo breve libro acuminato Jennifer Guerra: «Non c’è più un confine da attraversare, per determinare quella divisione, ma si è aperto uno spazio di possibilità. Qualcosa che non nasce, diventa». Sembra poco, ma è il primo passo di una rivoluzione copernicana, un cambiamento capace di sovvertire la gerarchia sociale primaria, ovvero quella tra i sessi. E se i sessi perdono la loro funzione, che cosa può succedere alla società?

Jennifer Guerra (1995) è scrittrice e giornalista. I suoi articoli sono apparsi su “La Stampa”, “Sette”, “L’Espresso” e “The Vision”. È autrice di Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà (Tlon, 2020) e Il capitale amoroso. Manifesto per un eros politico e rivoluzionario (Bompiani, 2021). Per Utet ha partecipato all’antologia Non si può più dire niente? 14 punti di vista su politicamente corretto e cancel culture.


€ 14,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di Matteo Bordone, Elisa Cuter, Federica D'Alessio, Giulio D'Antona, Federico Faloppa, Liv Ferracchiati, Vera Gheno, Jennifer Guerra, Christian Raimo, Daniele Rielli, Cinzia Sciuto, Neelam Srivastava, Laura Tonini, Raffaele Alberto Ventura

Non si può più dire niente?

14 punti di vista su politicamente corretto e cancel culture

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Matteo Bordone

L'invenzione del boomer

un-messaggio-per-garcia
di Luciano Funetta

Domicilio sconosciuto

Perdersi nella letteratura latinoamericana
un-messaggio-per-garcia
di J. Robert Oppenheimer

Quando il futuro sarà storia

Otto lezioni dopo Hiroshima
un-messaggio-per-garcia
di Bianca Pitzorno, Tlon, Barbara Alberti, Maria Grazia Calandrone, Giulia Cavaliere, Gaja Cenciarelli, Chicoria, Alessandro Gori, Djarah Kan, Diego Marcon, Medusa, Antonio Moresco, Sandra Petrignani, Roberta Scomparsa

Che traccia hai scelto

Una classe di autrici e autori di nuovo alle prese con il tema di maturità
ter::show(); ?>