L’albero della vita degli immortali, manifestato dal volere di Dio, è sito nella parte settentrionale del paradiso, per rendere immortali le anime dei santi, quelle che provengono dalle opere della povertà, allorché avverrà il termine delleòne. Il colore dell’albero della vita è come il sole; suoi rami sono belli; le sue foglie sono come quelle del cipresso; il suo frutto è splendente come grappoli duva; la sua altezza raggiunge il cielo. Vicino a esso si trova lalbero della gnosi, il quale ha la forza di Dio; il suo splendore è come la luna, quando è molto splendente; i suoi rami sono belli; le sue foglie sono come le foglie di fico; il suo frutto è come i buoni e magnifici datteri. Esso è sito nella parte settentrionale del paradiso per scuotere le anime dal sonno dei demoni, affinché vengano dallalbero della vita, mangino del suo frutto, e condannino le potenze e i loro angeli.
(1915-2001), professore emerito di Lingue semitiche all’Università degli Studi di Pavia, considerato uno dei più importanti studiosi del Cristianesimo antico, è stato autore di contributi fondamentali sullo gnosticismo e sugli Apocrifi del Nuovo Testamento, nonché esegeta tra i più autorevoli dei manoscritti di Qumran. Ha curato numerosi volumi dei Classici delle Religioni editi da Utet.