Quando l'automobile uccise la cavalleria
di Giorgio Caponetti

Quando l'automobile uccise la cavalleria

Sul finire dell’Ottocento, mentre l’Europa è attraversata da un febbrile processo di innovazione tecnica, all’Accademia militare di Modena si incrociano le vite di tre personaggi leggendari. Federigo Caprilli, il “cavaliere volante”, ha un talento cristallino per l’equitazione, è un seduttore audace e sfrontato, amante segreto di principesse e aristocratiche annoiate. Vive immerso nell’alta società, così come il suo grande amico Emanuele Cacherano di Bricherasio, detto “il conte rosso”, nobile illuminato ed eccentrico, che è invece di tutt’altra pasta: vicino agli ideali socialisti, amico di Edmondo De Amicis e mecenate di Pellizza da Volpedo, Bricherasio è elettrizzato dal progresso tecnologico e ama i motori. Anche il terzo cavaliere è appassionato di automobili. Giovanni Agnelli arriva da una ricca famiglia di Villar Perosa, è spregiudicato e maniacale, e non ha problemi a sporcarsi le mani tra ingranaggi e manovelle. Insieme a Bricherasio firma l’atto fondativo della F.I.A.T., dando il via alla produzione di automobili su vasta scala. Ma le loro idee appaiono subito contrastanti: Bricherasio sogna un’industria attenta ai lavoratori, nella produzione di automobili vede un principio di uguaglianza sociale, Agnelli invece spinge per un’innovazione costante, studia il mercato, fiuta i venti che spirano sull’Europa e non è disposto a perdere la corrente. È l’inizio di una storia oscura e romanzesca, perché due dei tre promettenti cavalieri moriranno in circostanze sospette. Bricherasio viene trovato morto poco dopo la sua messa in minoranza nel consiglio di amministrazione della F.I.A.T., apparentemente per un suicidio, ma il fatto è accaduto nella villa di un cugino del re, quindi qualunque ulteriore indagine viene proibita. Caprilli, ormai tra i cavalieri più famosi al mondo, campione di salto e maestro di equitazione, muore per un banale incidente a cavallo, dopo aver ricevuto le carte segrete di Bricherasio. È il 6 dicembre 1907. Con lui muore la cavalleria. Giorgio Caponetti, grazie a una vivida capacità narrativa, ricostruisce e rimodella una storia misteriosa e insolita, componendo il delicato ritratto di un’epoca ormai al tramonto.

Giorgio Caponetti è nato a Torino nel 1945. È stato creativo pubblicitario, allevatore e addestratore di cavalli, istruttore d’equitazione, regista e conduttore di grandi eventi equestri, autore di documentari, docente universitario. Oltre a Il grande Gualino (2018, per Utet ha pubblicato Quando l’automobile uccise la cavalleria (2021) e Drovetti l’Egizio. L’avventurosa vita del collezionista alle origini del Museo Egizio di Torino (2022). Vive a Tuscania, nella maremma etrusca.


€ 18,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di Giorgio Caponetti

Il grande Gualino

Vita e avventure di un uomo del Novecento
un-messaggio-per-garcia
di Giorgio Caponetti

Drovetti l'Egizio

L’avventurosa vita del collezionista alle origini del Museo Egizio di Torino

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Caspar Henderson

Cosmofonia

Un libro di fragori, scoppi, bisbigli, ronzii, silenzi e altri suoni di animali, esseri umani, macchine e pianeti
un-messaggio-per-garcia
di Rose Phyllis

Vite Parallele

Thomas Carlyle, Charles Dickens, George Eliot, John Stuart Mill, John Ruskin: cinque matrimoni vittoriani
un-messaggio-per-garcia
di Beatrice Venezi

Puccini contro tutti

Arie, fughe e capricci di un genio anticonformista
ter::show(); ?>