La danza del cosmo
di Giuseppe Del Re

La danza del cosmo

Complessità e armonia dell’universo

Nella seconda metà del Novecento la concezione del mondo fisico che si era andata sviluppando sulla traccia di Galileo è stata rimessa in discussione da grandi progressi concettuali di cui solo oggi si comincia a capire la portata culturale. Sono apparse sulla scena nuove idee, dall’evoluzione universale al codice genetico, dall’emergenza dell’ordine al caos deterministico e nuovi campi di indagine come la scienza dell’informazione, la scienza dei sistemi, la biologia integrazionista. Pur nel vuoto di pensiero e di creatività generato dalla specializzazione estrema della nostra epoca, sta prendendo forma una nuova visione del mondo che punta in direzione opposta e suggerisce addirittura di mettere insieme idee diversissime come la medievale musica delle sfere, lo spaziotempo einsteiniano e l’intrinseca irreversibilità dei processi naturali. Per fissare le principali caratteristiche di questa nuova concezione è indispensabile ricorrere ad analogie e confronti in particolare quando si tratta di cogliere il progetto e il funzionamento dell’intero cosmo. L’antichissima metafora della Grande Danza, cioè l’armonia esistente tra sistemi tanto fortemente interdipendenti da diventare una singola entità, può guidare la scienza e la personale visione del mondo di ognuno di noi verso la comprensione dell’armonia del mondo. Il libro di Del Re è un’esplorazione di ciò che la scienza e la filosofia possono dirci su com’è fatto e come funziona il mondo in cui viviamo: il suo obiettivo è quello di farci meglio capire cosa sono (e in che relazione sono con la scienza) l’ordine e la coerenza, l’organizzazione e il caso, la nascita e la diversità della vita, la complessità e l’informazione, l’ecologia e l’etica, la magia, i simboli e il subconscio, l’anima e il senso religioso. La Danza del Cosmo vuole mettere ordine nell’enorme quantità di informazioni frammentarie che giungono a noi sotto il nome di scienza e riconcilia ciò che ci viene presentato come realtà scientificamente accertata con la nostra esperienza personale di uomini sempre ansiosi di stabilire un rapporto armonioso con la natura, con gli altri, con sé stessi e con il mondo dello spirito.

 

Giuseppe Del Re è professore ordinario di Chimica all’Università di Napoli Federico II. È membro dell’’International Academy for the Philosophy of Science e dell’’European Academy for Environmental Problems.


€ 20,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Steve Brusatte

Ascesa e trionfo dei mammiferi

Come i mammiferi hanno conquistato il mondo
un-messaggio-per-garcia
di Nicola Abbagnano

La filosofia antica

Storia della Filosofia 1
un-messaggio-per-garcia
di Steve Brusatte

Ascesa e caduta dei dinosauri

La vera storia di un mondo perduto
un-messaggio-per-garcia
di Ian McGilchrist

Il padrone e il suo emissario

I due emisferi del cervello e la formazione dell'Occidente
un-messaggio-per-garcia
di Kathryn Paige Harden

La lotteria dei geni

Come il DNA influenza la nostra vita e la società
ter::show(); ?>