La cultura ci rende umani
di Edoardo Albinati, Stefano Allovio, Jean-Loup Amselle, John Eskenazi, Adriano Favole, Vittorio Lingiardi, Paola Mastrocola, Marta Mosca

La cultura ci rende umani

Movimenti, diversità e scambi

Mai come negli ultimi anni la parola cultura è sembrata tanto opaca e fuori fuoco. Ostaggio delle istituzioni e dei ministeri, comodo bersaglio dei paladini del “popolo”, passe-partout di una promozione sociale tutt’altro che garantita e perfino categoria del marketing.

Eppure, niente come la produzione di cultura caratterizza la specie umana; è la cultura a dare forma, insieme alla biologia, sia alla traiettoria evolutiva di Homo sia alle nostre esistenze individuali. Cultura è, citando Max Weber, la rete di significati in cui siamo immersi, una rete che ha preso forma ben prima dell’avvento del web.

Se è vero che la cultura non salva nessuno, resta essenziale che la costruzione di persone più libere e società sostenibili passi attraverso un confronto col nostro variegato patrimonio culturale: certo questo comporta fatica, ma è proprio al verbo latino colere, “coltivare”, che va ricondotta l’etimologia della parola.

In questo libro, otto autori di varie discipline si misurano con le sfumature, le contraddizioni, la rilevanza della cultura. O meglio, delle culture. Otto diversi sguardi sul mondo che l’uomo ha plasmato: dai nuovi paradisi museali di Abu Dhabi sotto la lente di Jean-Loup Amselle al racconto di John Eskenazi sull’origine dell’arte del Gandhara, passando per le questioni di genere e di discriminazione sessuale affrontate da Vittorio Lingiardi e le sfide che attendono la scuola del futuro secondo Paola Mastrocola.

Scopriamo così, insieme a Edoardo Albinati, che si può leggere Dante a dei detenuti stranieri e percepire il lampo della loro intelligenza. Con Adriano Favole, che la cultura ha un peso: 50 kg per metro quadrato di crosta terrestre – l’ammasso dei manufatti umani degli ultimi undicimila anni. Che nella nostra storia mescolanze e migrazioni sono la regola, e non l’eccezione, come scrive Marta Mosca. E che da quando esistiamo non facciamo che modificare, incidere, produrre segni: «Non sono una capra», risponde un vecchio Mangbetu alla domanda di Stefano Allovio sul significato dei suoi tatuaggi. Come a dire: finché posso plasmarmi, sono un essere umano.

Edoardo Albinati, scrittore, da oltre vent’anni lavora come insegnante nel penitenziario di Rebibbia. Oltre a romanzi, saggi, raccolte poetiche e racconti, ha scritto per il teatro e per il cinema. Nel 2016 ha vinto il premio Strega con La scuola cattolica (Rizzoli).

Stefano Allovio insegna Antropologia culturale e Antropologia sociale all’Università statale di Milano. Ha pubblicato numerosi saggi e condotto ricerche etnografiche in Burundi, nella Repubblica Democratica del Congo, in Sudafrica e nelle Alpi occidentali.

Jean-Loup Amselle, antropologo, è Directeur d’études all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi e caporedattore della rivista “Cahiers d’études africaines”. Tra i suoi campi di ricerca: etnicità e identità, meticciato, arte africana contemporanea, multiculturalismo e postcolonialismo.

John Eskenazi, uno dei più autorevoli studiosi dell’arte religiosa dell’Asia meridionale e del Gandhara, ha pubblicato saggi e curato mostre in tutto il mondo. All’inizio degli anni novanta ha aperto a Londra una galleria specializzata in scultura indiana, himalayana e del Sud Est asiatico.

ADRIANO FAVOLE insegna “Cultura e potere” e “Antropologia Culturale” presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Specialista delle culture oceaniane, ha lavorato più di recente sugli Oltremare europei, fondando il Centro di Ricerca “Arcipelago Europa”. Si interessa di antropologia politica, del corpo e del patrimonio. Collabora con il settimanale “La Lettura” del “Corriere della Sera”. Fra i suoi saggi ricordiamo: Resti di umanità. Vita sociale del corpo dopo la morte (2003), Oceania. Isole di creatività culturale (2010) e La bussola dell’antropologo (2015). Di recente ha curato L’Europa d’Oltremare. Culture, mobilità, ambienti. Con Utet ha pubblicato Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura (2018).

psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica presso La Sapienza Università di Roma, dove ha diretto la Scuola di specializzazione in Psicologia clinica. Collabora con l’inserto culturale “Domenica del Sole 24 Ore”,
“la Repubblica” e “il Venerdì”, dove dal 2015 tiene la rubrica “Psycho” su cinema e psicoanalisi. Con Nancy McWilliams è responsabile scientifico del Psychodynamic Diagnostic Manual-2 (Guilford, 2017; Raffaello Cortina, 2018). Tra i suoi libri ricordiamo Citizen gay. Affetti e diritti (il Saggiatore, 2016), Mindscapes. Psiche nel paesaggio (Raffaello Cortina, 2017), Diagnosi e destino (Einaudi, 2018). È autore di due raccolte di poesie: La confusione è precisa in amore (nottetempo, 2012) e Alterazioni del ritmo (nottetempo, 2015).

PAOLA MASTROCOLA (Torino, 1956), scrittrice e docente di liceo, ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Uppsala in Svezia. Si è occupata a lungo di letteratura del Trecento e Cinquecento. Tra i suoi libri: La gallina volante (Guanda 2000, vincitore del Premio Calvino), Palline di pane (Guanda 2001, finalista al Premio Strega), Una barca nel bosco (Guanda 2004, vincitore del Premio Campiello), La scuola raccontata al mio cane (Guanda, 2004), Più lontana della luna (Guanda, 2007), Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare (Guanda, 2011), Non so niente di te (Einaudi, 2013), L’esercito delle cose inutili (Einaudi, 2015), L’amore prima di noi (Einaudi, 2016) e Leone (Einaudi, 2018).

Marta Mosca ha conseguito il dottorato in Scienze antropologiche all’Università di Torino, con un progetto di ricerca sui modelli di costruzione della violenza in Burundi. Oltre all’antropologia della violenza, si occupa di questioni etniche e dell’identità, dei giovani e dei fenomeni migratori.

  • Argomento Antropologia Sociologia
  • ISBN 9788851156985
  • Data di uscita 06.02.2018
  • Formato brossura con alette
  • Pagine 128

€ 12,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di Marco Aime, Federico Faloppa, Adriano Favole, Guido Barbujani, Irene Borgna, Emanuela Borgnino, Ugo Morelli, Marco Paolini

Umani e non umani. Noi siamo natura

un-messaggio-per-garcia
di Marco Aime, Duccio Demetrio, Adriano Favole, Vera Gheno, Marco Vannini, Alessandro Vanoli

Altri orizzonti

Camminare, conoscere, scoprire
un-messaggio-per-garcia
di Marco Aime, Adriano Favole, Francesco Remotti

Il mondo che avrete

Virus, Antropocene, Rivoluzione

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Kassia St Clair

Atlante sentimentale dei colori

Da amaranto a zafferano. 76 storie straordinarie
un-messaggio-per-garcia
di Stefano Pivato

Contro lo sport

un-messaggio-per-garcia
di Gaia Cottino

Cavallette a colazione

I cibi del futuro tra gusto e disgusto
ter::show(); ?>