La consolazione della filosofia
di Severino Boezio
curato da Claudio Moreschini

La consolazione della filosofia

«Aborrite, dunque, il male, coltivate e virtù, levate l’animo a rette speranze, protendete verso l’alto umili preghiere. Grande la necessità che vi è stata comminata, quella dell’essere onesti, se non volete fingere di non vedere, dal momento che voi vivete sotto gli occhi di un giudice che vede ogni cosa.»

Severino Boezio

Anicio Manlio Torquato Severino Boezio, noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, è stato un filosofo e senatore romano. Con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica. Fu principale collaboratore del re Teodorico, ricoprì la carica di magister officiorum. Boezio nel clima di rilancio della cultura che la pace rese possibile durante il regno del re goto, concepì l’ambizioso progetto di tradurre in latino le opere di Platone e di Aristotele. Negli ultimi anni di Teodorico, che lo resero sospettoso di tradimenti e congiure, Severino venne imprigionato a Pavia e giustiziato.

Dopo una formazione accademica alla Scuola Normale Superiore di Pisa e a Oxford, ha insegnato Letteratura latina e Letteratura cristiana antica all’Università di Pisa. Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e divulgative, si è occupato soprattutto della cultura tardo-antica pagana e cristiana dal II al VI secolo d.C., adottando una prospettiva globale, tale da approfondire anche i risvolti filosofici e teologici. È direttore o membro del comitato di lettura di varie collane scientifiche in Italia e all’estero. Ha curato edizioni critiche e saggi su autori come Apuleio, Gregorio di Nazianzo, Cicerone, Boezio.


€ 12,90
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di Severino Boezio

La consolazione della filosofia

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Nicola Abbagnano

La filosofia antica

Storia della Filosofia 1
un-messaggio-per-garcia
di Dante Alighieri

Dante. Opere minori

Vita nuova. Rime. De vulgari eloquentia. Ecloge
ter::show(); ?>