Una scienza per l'uomo
di Vincenzo Ferrone

Una scienza per l'uomo

Illuminismo e Rivoluzione scientifica nell'’Europa del Settecento

La scienza è stata fatta per l’uomo o l’uomo è fatto per la scienza? Questa domanda apparentemente provocatoria e un po’ bizzarra costituisce, in ultima analisi, il filo rosso del volume, frutto di un ventennio di ricerche. A ben vedere si tratta di un interrogativo di grande attualità in un momento di confusione in cui si scontrano visioni apocalittiche della scienza e della tecnica intese come strumenti di morte e di dominio e acritiche e ingenue apologie del sapere scientifico di matrice tardo-positivistica che rifiutano ogni idea di limite e ogni condizionamento morale all’opera degli scienziati. Riflettere su come l’Illuminismo con il suo peculiare umanesimo, sostanziato dalla scoperta della libertà, ma anche della responsabilità dell’uomo abbia interpretato originalmente e trasformato aspetti decisivi della Rivoluzione scientifica di Bacone, Cartesio e Galilei può forse davvero aiutare a comprendere la via migliore per individuare il giusto rapporto tra i saperi e il potere, tra le forme di conoscenza e la centralità dell’uomo come fine ultimo e indiscusso. La Rivoluzione scientifica viene analizzata partendo dall’idea dell’assoluta centralità dell’individuo come criterio di costruzione e definizione dei saperi, associato al principio dell’utilità delle scienze per l’emancipazione.  L’uomo è il termine unico dal quale occorre partire e al qual occorre far capo, spiegava con toni appassionati Diderot proprio nella voce enciclopedia.

Vincenzo Ferrone insegna Storia moderna presso l’Università di Torino. Membro dell’Accademia delle Scienze, tra le sue opere ricordiamo: Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento (1982), I profeti dell’Illuminismo. Metamorfosi della ragione nel tardo Settecento italiano (1989), con D. Roche, L’Illuminismo nella cultura contemporanea. Storia e storiografia (2002). Sempre con D. Roche ha curato L’Illuminismo. Dizionario storico (1998).

  • Argomento Storia
  • ISBN 9788802077802
  • Data di uscita 01.01.2007
  • Pagine 368

€ 23,50
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Keith Lowe

NAPOLI LIBERATA

Caos, eroismo e barbarie dal 1943 al 1945
un-messaggio-per-garcia
di Giovanni De Luna

Una domenica d'aprile

Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio
un-messaggio-per-garcia
di Nicola Abbagnano

La filosofia del Rinascimento.

Storia della filosofia (Vol. 3)
un-messaggio-per-garcia
di Plutarco

Vite Parallele – vol. V

Demetrio e Antonio, Pirro e Mario, Arato, Artaserse, Agide e Cleomene e Tiberio e Gaio Gracco
un-messaggio-per-garcia
di Mona Chollet

Streghe

Storie di donne indomabili dai roghi medievali a oggi
ter::show(); ?>