Le storie
di Ammiano Marcellino

Le storie

Storico romano dell’epoca tardo-imperiale, ha scritto la sua opera interamente in latino, nonostante le sue origini siriane e, quindi, ellenofone. Grazie ai suoi Rerum gestarum libri XXXI, è considerato il maggiore gli storici romani del IV secolo. IN essi descrive i fatti verificatisi nel periodo che va dal 96 al 378 d.C., proseguendo così l’opera del grande storico Cornelio Tacito e mettendo a disposizione dei posteri una fonte affidabile e di indubbia autorevolezza. Oggi le sue Res Gestae sono pubblicate da Utet in una prestigiosa edizione critica digitale, comprensiva del testo originale fruibile in modo ipertestuale.

Ammiano Marcellino (Antiochia di Siria, 330-332 circa – Roma, attorno al 397 -400) è stato uno storico romano di età tardo-imperiale. Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte. I suoi Rerum gestarum libri XXXI, o semplicemente Res gestae, descrivono gli anni che vanno dal 96 al 378, continuando l’opera del grande storico Tacito.

  • Argomento Classici Latini
  • ISBN 9788841899847
  • Pubblicato nel 2014
  • Brossura
  • Pagine 1168

€ 16,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Hai acquistato il libro? Scarica l'e-book

e-book compreso nel prezzo

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Valerio Massimo

Detti e fatti memorabili

un-messaggio-per-garcia
di Publio Ovidio Nasone

Opere erotiche

Amores-Heroides-Medicamina faciei-Ars amatoria-Remedia amoris
un-messaggio-per-garcia
di Dante Alighieri

Dante. Opere minori

Vita nuova. Rime. De vulgari eloquentia. Ecloge
un-messaggio-per-garcia
di Niccolò Machiavelli

Il Principe

Introduzione di Tim Parks
ter::show(); ?>