Le frontiere della ragione
di Giuseppe Ricuperati

Le frontiere della ragione

Dalla coscienza della crisi europea all’illuminismo

 

Quando è nata la categoria di periodizzazione “crisi della coscienza Europea”? Quali sono i percorsi di un concetto come quello di Illuminismo? Non è un caso che Paul Hazard, che ha inventato tale espressione, in un momento drammatico della storia del Novecento, mentre stava affermandosi il Nazismo, abbia concluso la sua riflessione con un grande libro postumo sui Lumi come cultura europea. Ma l’Illuminismo non è solo uno degli stili di pensiero che hanno caratterizzato un più vasto Settecento. È anche un progetto che ha avuto diversi ritorni nella storia non soltanto europea dell’Ottocento e del Novecento. Per fare alcuni esempi, è stato insieme alla Rivoluzione francese uno dei cementi ideologici della Terza Repubblica in Francia. È riemerso come riferimento essenziale al tempo dell’affaire Dreyfus. Salvemini e Gobetti lo hanno invocato come “stile europeo” contro il Fascismo. Hazard lo ha ripreso contro la minaccia del Nazismo. Ma anche negli Stati Uniti gli Anni Trenta vedono un rifiorire di Enlightenment, magari legato al New Deal. Cassirer prima del suo esilio e di fronte alla minaccia del Nazismo ne ha ricostruito la filosofia. Franco Venturi, che con Hazard è uno dei fili di connessione di queste pagine, ne ha fatto prima un modo per sottrarre storia e valori al Fascismo e poi un grande tema di studi su cui orientare la costruzionedell’Italia democratica, in un contesto culturale che sul terreno filosofico si era espressamente definito Neoilluminismo, legando uomini diversi come Nicola Abbagnano, Ludovico Geymonat, Norberto Bobbio, Eugenio Garin e i loro allievi. Ma il senso ultimo della lezione di Venturi e di ogni ripresa di Illuminismo è lo sguardo cosmopolitico di cui abbiamo ancora bisogno oggi.

  • Argomento Storia
  • ISBN 9788802072296
  • Data di uscita 01.01.2006
  • Pagine 400

€ 23,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Keith Lowe

NAPOLI LIBERATA

Caos, eroismo e barbarie dal 1943 al 1945
un-messaggio-per-garcia
di Giovanni De Luna

Una domenica d'aprile

Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio
un-messaggio-per-garcia
di Nicola Abbagnano

La filosofia del Rinascimento.

Storia della filosofia (Vol. 3)
un-messaggio-per-garcia
di Plutarco

Vite Parallele – vol. V

Demetrio e Antonio, Pirro e Mario, Arato, Artaserse, Agide e Cleomene e Tiberio e Gaio Gracco
un-messaggio-per-garcia
di Mona Chollet

Streghe

Storie di donne indomabili dai roghi medievali a oggi
ter::show(); ?>