Katyn e l'eccidio sovietico del 1940
di George Sanford

Katyn e l'eccidio sovietico del 1940

Verità, giustizia e memoria

La versione sovietica su Katyn, stabilita dalla commissione Burdenko all’inizio del 1944 fu imposta alla Repubblica Popolare Polacca ma non fu creduta dalla società polacca. Essa fornì ai dissidenti uno degli argomenti emotivamente più forti contro lo stato comunista nella seconda metà della sua esistenza.

Nella primavera del 1940 l’NKVD, la polizia politica di Stalin, trucidò circa 15.000 prigionieri di guerra polacchi catturati nel settembre 1939 durante la guerra nazisovietica contro la Polonia. I tedeschi, durante la loro invasione dell’URSS, nella primavera del 1943 scoprirono e resero noto che a Katyn erano sepolte le vittime del campo di Kozelsk. Solo alcuni decenni più tardi furono scoperti a Kharkov e a Mednoe i luoghi dove erano state uccise e sepolte le vittime dei campi di Staroblesk e Ostashkov. Altri 7300 polacchi furono uccisi nello stesso periodo nelle prigioni ucraine e bielorusse portando il totale delle vittime a circa 22.000. Questo studio è il primo ad utilizzare i documenti sovietici resi pubblici agli inizi degli anni Novanta per spiegare come il fallimento degli interrogatori e dei tentativi di reclutamento dell’NKVD insieme alla profonda rivalità polacco-bolscevica indussero la leadership stalinista a decidere l’eccidio di massa. Oltre ad approfondire la logica dello stato stalinista, Katyn e l’eccidio sovietico del 1940 fornisce un autorevole studio dei metodi usati da Stalin attraverso un dettagliato resoconto di come avvenne il trasporto e l’esecuzione delle vittime. La verità sull’eccidio fu celata sia dall’Unione Sovietica sia dal loro regime satellite istituito in Polonia dopo la guerra. Ma il modo in cui il problema venne trattato da parte dei governi americano e inglese dopo il 1943, che viene esaminato nella seconda parte di questo libro, ha anch’esso una grande importanza. Il fatto che le potenze occidentali non abbiano messo in discussione la copertura data dai sovietici alla vicenda costituisce una parte imbarazzante della loro più ampia politica di accettazione dell’inglobamento della Polonia nel sistema sovietico alla fine della Seconda guerra mondiale.

George Sanford insegna Scienze Politiche all’Università di Bristol ed è un importante specialista della Polonia e dell’Europa Orientale. Tra le sue recenti pubblicazioni ricordiamo: Historical Dictionary of Poland (2003), Democratic Government in Poland (2002) e Poland: The Conquest of History (1999).

  • Argomento Storia
  • ISBN 9788802077093
  • Pubblicato nel 2007
  • Pagine 336

€ 24,50
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Steve Brusatte

Ascesa e trionfo dei mammiferi

Come i mammiferi hanno conquistato il mondo
un-messaggio-per-garcia
di Andrew Roberts

Napoleone il Grande

un-messaggio-per-garcia
di Alessandro Carlini

Nome in codice: Renata

Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto
un-messaggio-per-garcia
di Steve Brusatte

Ascesa e caduta dei dinosauri

La vera storia di un mondo perduto
un-messaggio-per-garcia
di Tadeusz Pankiewicz

Il farmacista del ghetto di Cracovia

ter::show(); ?>