Indisponibilità e disponibilità della vita: una difesa filosofico giuridica del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria
di Giovanni Fornero

Indisponibilità e disponibilità della vita: una difesa filosofico giuridica del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria

“Indisponibilità della vita” e “disponibilità della vita” sono formule di centrale importanza, che sintetizzano due diverse maniere complessive di accostarsi ai temi della bioetica e del diritto. Tuttavia, nonostante il suo carattere “strategico”, in letteratura questo binomio non è stato specificamente ed organicamente tematizzato. Da ciò lo sforzo, da parte di questo libro, di metterne a fuoco la fisionomia storico-teorica, mostrandone le concretizzazioni giuridiche e penalistiche, soprattutto in relazione ai controversi problemi della morte medicalmente assistita.

Si tratta quindi di una ricerca giuridica e filosofico giuridica  che persegue gli ideali del rigore e della chiarezza e che, per queste  caratteristiche, si rivolge, oltre che agli specialisti, a un più largo pubblico.

Insieme a una parte espositiva e descrittiva, il volume contiene una parte critica  in cui l’autore, oltre a registrare il dibattito in corso (e gli antecedenti storici di esso) prende apertamente posizione in merito alle cruciali questioni del diritto di morire, del suicidio assistito e dell’eutanasia volontaria. Questioni che anche in Italia, con il caso Cappato e l’intervento della Corte costituzionale, sono attualmente al centro di un acceso dibattito, che interpella nello stesso tempo, l’etica, la filosofia il diritto e la politica.

Filosofo e saggista, si è occupato di campi disciplinari diversi. Continuatore dell’opera di Abbagnano ed esperto del pensiero contemporaneo, è autore e coautore di storie della filosofia di larga diffusione. Studioso dei problemi della bioetica e della laicità, ha contribuito a suscitare un ampio dibattito sulla distinzione paradigmatica fra biomorale cattolica e laica. Membro della Consulta di Bioetica e dell’Associazione Luca Coscioni si è ultimamente occupato dei problemi di fine vita.

  • Argomento Attualità Filosofia
  • ISBN 9788851177959
  • Pubblicato nel 2020
  • Cartonato con sovraccoperta
  • Pagine 816

€ 35,00 € 33,25
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Hai acquistato il libro? Scarica l'e-book

e-book compreso nel prezzo

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Nicola Abbagnano

La filosofia antica

Storia della Filosofia 1
un-messaggio-per-garcia
di Nello Trocchia

Casamonica. Nuova edizione

Viaggio nel mondo parallelo del clan che ha conquistato Roma
un-messaggio-per-garcia
di Blaise Pascal

Pensieri

ter::show(); ?>