IL NEMICO
di Stefano Feltri

IL NEMICO

ELON MUSK E L’ASSALTO DEL TECNOCAPITALISMO ALLA DEMOCRAZIA

Per un po’, è stato un imprenditore famoso solo tra coloro che si occupano di finanza e tecnologia. Poi, abbiamo cominciato tutti a vedere le sue Tesla in giro per le strade, o i video dei razzi di SpaceX che decollavano (e tornavano ad atterrare). Quando ha comprato Twitter e l’ha trasformato in X sembrava essere all’apice della visibilità e dell’influenza – ma poi è arrivato alla Casa Bianca con Donald Trump. E tutto il mondo si è chiesto se questo imprenditore avveniristico non fosse invece un pericolo globale. Elon Musk è un personaggio imponente, tanto che è difficilissimo avere una visione chiara di chi sia, al di là del rombo assordante della sua notorietà planetaria. Ma Stefano Feltri ha trovato la chiave che fa capire cosa tenga insieme l’utopia dei viaggi spaziali e i saluti nazisti veri o presunti, oppure la California della Silicon Valley e il Sudafrica dell’Apartheid.

C’è una questione fondamentale che Musk pone alla contemporaneità: la minaccia esistenziale che il tecnocapitalismo rappresenta per la democrazia. Un capitalismo che usa le piattaforme su cui tutti comunichiamo come armi di propaganda e lotta politica, si rifiuta di sottostare al controllo pubblico, crede che la libertà della tecnologia sia di gran lunga più importante di quella dei cittadini – e accelera la corsa verso un futuro, fatto di intelligenza artificiale, sorveglianza digitale e chip nel cervello, che assomiglia sempre più a un passato a cui non vorremmo tornare. Musk è in questo momento l’imprenditore tecnologico più esposto e visibile – ma il “nemico” di cui ci parla Feltri è ben più pericoloso di un singolo individuo, per quanto potente. Cosa succederà a Musk e alle sue imprese è, infatti, meno importante di cosa succederà alla democrazia, di cui ancora godiamo in Occidente e che è oggi minacciata non solo da fattori esterni, ma anche dalle idee e dalle strategie del tecnocapitalismo.

Stefano Feltri ha una laurea in Economia alla Bocconi e un master all’Università di Chicago.
Cura il sito Appunti, la trasmissione Revolution per Radio3 ed è coautore del podcast d’inchiesta La Scomunica. Scrive su “Vanity Fair” e “Internazionale”. È stato vicedirettore del “Fatto Quotidiano” e direttore di “Domani”. Tra i suoi ultimi libri: Inflazione. Cos’è, da dove viene e come ne usciremo (2023) e 10 rivoluzioni nell’economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo) (2024), entrambi pubblicati da Utet.

  • Argomento Attualità
  • ISBN 9791221217551
  • Data di uscita 10.06.2025
  • Formato Brossura

€ 19,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Vera Gheno

NESSUNƏ È NORMALE

un-messaggio-per-garcia
di Caroline Darian

E ho smesso di chiamarti papà

un-messaggio-per-garcia
di Natan Mondin

La via coreana

Come la Corea del Sud sta conquistando l'Occidente
un-messaggio-per-garcia
di Cathy O'Neil

L'era dell'umiliazione

Come le aziende, i social media e gli algoritmi alimentano la macchina della vergogna che ci domina
un-messaggio-per-garcia
di Gaia Cottino

Cavallette a colazione

I cibi del futuro tra gusto e disgusto
ter::show(); ?>