Il Turista
di Dean MacCannell

Il Turista

Una nuova teoria della classe agiata

Ormai un classico in America, viene finalmente tradotto in Italia un libro che è diventato una pietra miliare della sociologia. Con Il turista, infatti, MacCannell realizza ciò che Lévi-Strauss aveva definito impossibile: una etnografia della modernità, una dettagliata analisi antropologica della cultura moderna. Demitizzando la tradizione nata con Veblen e la sua Teoria della classe agiata, MacCannell presenta il primo studio organico e completo sul turismo: un libro che ha finalmente posto in modo scientifico e rigoroso, le basi metodologiche per affrontare coerentemente lo studio di questo recentissimo fenomeno.
Non solo, Il turista è un libro stimolante e intelligente che ci pone di fronte a questioni che ci toccano da vicino quasi quotidianamente: quali sono i meccanismi che hanno fatto nascere la figura del turista? Cosa ci spinge a «trasformarci» in turisti per brevi periodi della nostra vita?
Rispondere a queste domande è un modo, e MacCannell ne è profondamente convinto, di arrivare a una conoscenza più completa di noi stessi.

Dean MacCannell insegna Architettura del paesaggio presso l’Università della California. È autore anche di Empty Meeting Grounds (1992) e di The Time of the Sign (1982).


€ 19,50
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Mona Chollet

Streghe

Storie di donne indomabili dai roghi medievali a oggi
un-messaggio-per-garcia
di Kassia St Clair

Atlante sentimentale dei colori

Da amaranto a zafferano. 76 storie straordinarie
un-messaggio-per-garcia
di Stefano Pivato

Contro lo sport

un-messaggio-per-garcia
di Gaia Cottino

Cavallette a colazione

I cibi del futuro tra gusto e disgusto
un-messaggio-per-garcia
di Marco Aime, Federico Faloppa, Adriano Favole, Guido Barbujani, Irene Borgna, Emanuela Borgnino, Ugo Morelli, Marco Paolini

Umani e non umani. Noi siamo natura

ter::show(); ?>