Dono, dunque siamo
di Marco Aime, Stefano Bartezzaghi, Zygmunt Bauman, Laura Boella, Salvatore Natoli, Marino Niola, Stefano Zamagni, Luigi Zoja

Dono, dunque siamo

Otto buone ragioni per credere in una società più solidale

Il dono: oggetto materiale o metafora di uno stile di vita – è al centro delle più stimolanti riflessioni sull’essenza profonda dell’economia e della società, oltre che sulla natura stessa dell’uomo. Cosa spinge gli uomini a donare e, ancora più importante, a contraccambiare il dono? Che spazio può avere, in un mondo spietatamente utilitaristico come il nostro, un gesto almeno all’apparenza disinteressato, eppure capace di creare relazioni durature? Quale ruolo per la gratuità, per la solidarietà, per il perdono, dono all’ennesima potenza che ristabilisce il rispetto tra gli uomini?

In questo volume, otto acuti osservatori del mondo contemporaneo – l’illustre sociologo della “vita liquida” Zygmunt Bauman e l’economista Stefano Zamagni, ma anche antropologi attenti ai mutamenti dei nostri giorni come Marco Aime e Marino Niola, filosofi come Laura Boella e Salvatore Natoli, lo psicoanalista Luigi Zoja e persino un giocoso umanista come Stefano Bartezzaghi – si interrogano, ciascuno dalla propria prospettiva, su questi e altri temi.

Otto variazioni sul dono come nodo di relazioni che pervade le nostre esistenze, in grado di sovvertire le logiche tradizionali del mercato, ma anche la nostra percezione di utile e gratuito, di ostilità e ospitalità, di libertà e obbligo. Otto visioni, otto chiavi di lettura diverse per decifrare la realtà contemporanea. Senza perdere la speranza di poterla cambiare.
Marco Aime  – Eppur si dona
Stefano Bartezzaghi – Il dono è un nodo, il regalo è una regola
Zygmunt Bauman – La solidarietà ha un futuro?
Laura Boella – Perdonare
Salvatore Natoli – Logica del dono. È sempre l’utile contro il gratuito?
Marino Niola – Il lievito del dono
Stefano Zamagni – Il dono come gratuità in economia
Luigi Zoja – Dono e obbligo. Una riflessione sul contributo sociale
Un libro in collaborazione con il festival Dialoghi sull’uomo di Pistoia.

 

MARCO AIME è professore di Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha svolto ricerche sulle Alpi italiane e in Africa occidentale. Si occupa del rapporto fra identità culturale e contemporaneità. All’attività di antropologo affianca la produzione favolistica e narrativa. Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Il soffio degli antenati. Immagini e proverbi africani (2017), L’isola del non arrivo. Voci da Lampedusa (2018), Comunità (2019), Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità (2020). Per Utet ha pubblicato Senza sponda. Perché l’Italia non è più una terra d’accoglienza (2015) e Tra i castagni dell’Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini (2016).

Stefano Bartezzaghi

Stefano Bartezzaghi (Milano, 1962) è docente di Semiotica e di Teorie della Creatività e direttore del master di giornalismo alla Iulm di Milano; collabora con “la Repubblica” e dirige “Il senso del ridicolo”, festival di Livorno sull’umorismo. Ha pubblicato diverse raccolte di giochi linguistici, enigmistici e letterari, e ha scritto la prima storia del cruciverba (L’orizzonte verticale, Einaudi, 2007, 2013). Ha curato e commentato la nuova edizione degli Esercizi di stile di Raymond Queneau, nella classica traduzione di Umberto Eco (Einaudi, 2001, 2008). Fra i suoi altri libri, Scrittori giocatori (Einaudi, 2010); Il falò delle novità. La creatività al tempo dei cellulari intelligenti (Utet, 2013); M. Una metronovela (Einaudi, 2015).

Professore emerito presso le Università di Leeds e di Varsavia, è uno dei più autorevoli sociologi contemporanei.

Una delle maggiori studiose di Hannah Arendt, Simone Weil e Maria Zambrano, insegna Filosofia morale all’Università degli Studi di Milano.

Autore di contributi importanti al dibattito filosofico contemporaneo, ha insegnato all’Università di Venezia e all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Professore presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, collabora con “la Repubblica”

Insegna Economia politica all’Università di Bologna e alla Johns Hopkins University ed è membro della New York Academy of Sciences.

Ha lavorato a Zurigo, New York e Milano come psicoanalista ed è autore di numerosi saggi, tradotti in quattordici lingue.


€ 12,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Hai acquistato il libro? Scarica l'e-book

e-book compreso nel prezzo

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di James Clifford, Stefano Bartezzaghi, Maurizio Bettini, Lina Bolzoni, Ivano Dionigi, Silvia Vegetti Finzi, Luigi Zoja

Narrare humanum est

La vita come intreccio di storie e immaginari
un-messaggio-per-garcia
di Marco Aime, Duccio Demetrio, Adriano Favole, Vera Gheno, Marco Vannini, Alessandro Vanoli

Altri orizzonti

Camminare, conoscere, scoprire
un-messaggio-per-garcia
di Marco Aime, Adriano Favole, Francesco Remotti

Il mondo che avrete

Virus, Antropocene, Rivoluzione

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Francesco Carofiglio, Anna Giurickovic Dato, Emanuele Trevi, Nadia Terranova, Nicola Gardini, Caterina Soffici

Loro e noi

Sei racconti per esplorare il confine tra umano e animale
un-messaggio-per-garcia
di Daniele Zovi

Caccia al topo

Una storia di uomini, animali, trappole e amicizie
un-messaggio-per-garcia
di Kate Summerscale

Atlante delle fobie e delle manie

99 ossessioni che ci rendono umani
ter::show(); ?>