Beirut, Libano
di Riccardo Cristiano

Beirut, Libano

Tra assassini, missionari e grands cafés

Sotto l’’incalzare dei drammatici avvenimenti dell’’oggi poeti, cantanti, sociologi, politici, storici, giornalisti, esuli, missionari, impiegati, avvocati e imprenditori dell’’intrattenimento presentano la storia di Beirut, una città curiosamente contrapposta al Paese del quale è la capitale, il Libano. Tanto questo viene presentato come il prodotto di identità religiose e comunitarie confliggenti, tanto Beirut è vista come l’’identità condivisa da tutte queste comunità, il luogo dove dialogo e coesistenza sono una sfida e una realtà quotidiane. Il libro così ripercorre le tappe principali della crescita di Beirut nell’’Ottocento, del suo affermarsi come città cosmopolita in epoca ottomana, del suo sviluppo ambiguo e distorto negli anni del mandato coloniale francese, del suo precipitare nella guerra civile e quindi della sua sfida al sistema totalitario diffuso nel mondo arabo, con l’’insurrezione pacifica seguita all’’assassinio dell’’ex primo ministro Rafiq Hariri. Una dettagliata analisi dei drammatici eventi succedutisi da quell’’assassinio, il 14 febbraio del 2005, fino alla contesissima elezione del nuovo Presidente della Repubblica, si intreccia con la narrazione della controversa ricostruzione della città e con il racconto dei suoi ghetti e dei suoi luoghi di vita notturna e sociale, della sua vita culturale libertaria, della crescita del “totalitarismo islamico” di Hezbollah e delle due linee che si contrappongono nel campo cristiano. Figure-chiave del racconto sono quelle di Samir Kassir, ideologo della “rivoluzione di Beirut” contro l’occupazione siriana, barbaramente assassinato a Beirut pochi mesi dopo Hariri e del poeta e musicista Marcel Khalife.

Riccardo Cristiano, vaticanista del Giornalista Radio della Rai dal 2001. Inviato in Medio Oriente dal 1990 al 2000, ha pubblicato La speranza svanita. Medio Oriente, islam, democrazia. Il dramma dei diritti negati e Tra lo scià e Khomeini. ‘Ali Shari‘ati, un’utopia soppressa. Collabora con le riviste «Limes» e «Jesus».

  • Argomento Storia
  • ISBN 9788802079233
  • Data di uscita 01.01.2008
  • Pagine 224

€ 15,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Keith Lowe

NAPOLI LIBERATA

Caos, eroismo e barbarie dal 1943 al 1945
un-messaggio-per-garcia
di Giovanni De Luna

Una domenica d'aprile

Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio
un-messaggio-per-garcia
di Nicola Abbagnano

La filosofia del Rinascimento.

Storia della filosofia (Vol. 3)
un-messaggio-per-garcia
di Plutarco

Vite Parallele – vol. V

Demetrio e Antonio, Pirro e Mario, Arato, Artaserse, Agide e Cleomene e Tiberio e Gaio Gracco
un-messaggio-per-garcia
di Mona Chollet

Streghe

Storie di donne indomabili dai roghi medievali a oggi
ter::show(); ?>