L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi
di Averroè
curato da Massimo Campanini

L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi

Dove si dimostra l’ingannevolezza dell’affermazione dei filosofi che Dio è il fattore e il costruttore del mondo, e che il mondo è un suo atto e prodotto; e dove pure si dimostra che tali espressioni sono, per i filosofi, solo metafore e non realtà.

Il trattato L’incoerenza dell’incoerenza dei filosofi fu composto da Averroè intorno al 1180 d.C., quando il pensatore musulmano era nel pieno dell’attività d’interpretazione e commento degli scritti di Aristotele, intrapresa su incarico del califfo Abu Ya’qûb Yûsuf.
Averroè, filosofo, giurista e intellettuale influente alla corte degli Almohadi – la dinastia berbera al potere nella Spagna musulmana –, con questo trattato si impegna precisamente nella missione di riscoprire e rivalutare Aristotele, difendendolo dagli attacchi sferrati dalla teologia e dalla mistica di alcune correnti islamiche, giunte con al-Ghazali al loro acme.
Come scrive Massimo Campanini, curatore dell’edizione, chi affronta la lettura di quest’opera di Averroè «non ha tra le mani un solo libro, ma due». L’incoerenza dell’incoerenza dei filosofi è infatti la risposta al libro L’incoerenza dei filosofi scritto dal grande mistico persiano al-Ghazali per attaccare la tradizione filosofica e soprattutto il modo di pensare dei filosofi. Averroè, da parte sua, si fa carico di dimostrare che la filosofia non contrasta con la religione, tanto che i due ambiti possono contribuire entrambi al progresso della conoscenza. Non è un caso che, in questo trattato denso e affascinante, il Corano sia spesso usato in chiave argomentativa, per illuminare alcuni tra i nodi teorici più importanti dell’intera storia della filosofia: dal concetto di tempo a quello di causalità, dall’immortalità dell’anima all’eternità del mondo.

Filosofo, giurista, medico e astronomo arabo, Abū al-Walīd Muḥammad ibn Rušd, noto in Occidente col nome Averroè, nasce a Cordova nel 1126. È autore di moltissime opere, delle quali sono una minor parte ci è giunta nel testo originale, il più in versioni ebraiche e latine, queste ultime traduzioni anch’esse dall’ebraico. Tra i suoi libri ricordiamo: i Commentari ad Aristotele, i Tahafut at-tahafut (in versione latina Destructio destructionis), il Fasl al-Maqal e la parafrasi della Repubblica di Platone.

MASSIMO CAMPANINI (1954-2020), orientalista di formazione filosofica, si è occupato di storia del Vicino Oriente arabo contemporaneo e di storia della filosofia islamica. Dopo aver insegnato all’Università di Urbino e all’Università degli Studi di Milano, è stato professore associato di Storia dei paesi islamici all’Università di Trento. Si è interessato in particolare dell’interpretazione del Corano e del pensiero politico islamico. Tra le sue pubblicazioni: Islam e politica (Il Mulino, 1999 e 2003), L’alternativa islamica (Bruno Mondadori, 2012) e l’edizione della Città virtuosa di al-Farabi (Rizzoli, 1996). Ha curato numerosi volumi dei Classici Utet, tra cui i trattati di Averroè, al-Ghazali e al-Farabi.

  • Argomento Classici Filosofia
  • ISBN 9788841893845
  • Data di uscita 15.05.2013
  • Formato Ebook

€ 4,99
Amazon Kobo iBooks Apple Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Niccolò Machiavelli

Il Principe

Introduzione di Tim Parks
un-messaggio-per-garcia
di Blaise Pascal

Pensieri

un-messaggio-per-garcia
di Marziale

Epigrammi

Nuova edizione. Con testo latino a fronte
ter::show(); ?>