La redazione de I Promessi Sposi si è svolta in tempi diversi e ha dato vita a più versioni: dalla prima, nota con il titolo di Fermo e Lucia e composta tra il 1821 e il 1823, a quella pubblicata nel 1827 alleggerita dal punto di vista narrativo fino all’ultima revisione più specificamente linguistica frutto di un lungo e approfondito lavoro di ricerca e di ‘purificazione’ che ha portato il Manzoni a scegliere di raccontare la storia di Renzo e Lucia assumendo a modello il fiorentino parlato dai suoi contemporanei. L’opera, con tutta la sua complessa genesi, grazie a Utet, si può leggere e studiare oggi anche sotto forma di ebook con un corredo critico di indubbio pregio.
Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano.
È considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi, principalmente per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana[2]. Fu senatore del Regno d’Italia.