Abelardo ed Eloisa. Epistolario
di Pietro Abelardo
curato da Ilaria Pagani

Abelardo ed Eloisa. Epistolario

«Nessuno io credo potrebbe leggere o ascoltare questo racconto con gli occhi asciutti.» Quando Eloisa rivolge queste parole all’abate di Saint-Gildas, Pietro Abelardo, sono passati più di vent’anni dal loro ultimo incontro. Nelle sue lettere, scritte nella prima metà del XII secolo, è ancora visibile il segno della passione che l’aveva legata, poco più che sedicenne, al famoso logico, all’epoca suo maestro. Una relazione gravida di dolorose conseguenze: scoperti e costretti a un matrimonio riparatore – Eloisa era infatti rimasta incinta –, i due si trovarono a subire la vendetta della famiglia della ragazza. Aggredito nel sonno ed evirato, Abelardo si ritirò per la vergogna nel monastero di Saint-Denis; Eloisa prese il velo nel convento di Argenteuil.
Il loro Epistolario non è solamente un’opera importante per la storia della filosofia occidentale. È anche, prima di tutto, la ripresa di un discorso amoroso bruscamente interrotto. Abelardo ed Eloisa riflettono sul passato, si interrogano sulla bontà delle loro scelte e sul senso della tragedia che li ha travolti, discutono sulla colpevolezza del loro comportamento, tentano di leggere la propria vicenda alla luce dei cambiamenti avvenuti negli anni. La loro storia d’amore, raccontata nelle sette lettere che compongono l’Epistolario, ha stimolato l’immaginazione di numerosi artisti nei secoli: da poeti come François Villon e Alexander Pope a romanzieri come Mark Twain e Henry Miller, da drammaturghi come Howard Brenton a musicisti come Cole Porter.

(Pallet, Nantes, 1079 – Châlon-sur-Saône 1142) filosofo e teologo francese. Fu allievo di Roscellino e di Guglielmo di Champeaux. Insegnò a Melun e a Corbeil; nel 1114 si stabilì a Parigi come maestro di dialettica nella scuola cattedrale. Legatosi sentimentalmente a una allieva di grande intelligenza e bellezza, Eloisa, che divenne segretamente sua moglie (1119-20), fu perseguitato dallo zio di Eloisa, Fulberto, che lo fece evirare. Dopo la tragica conclusione della vicenda, si fece monaco. Nel convento di Saint-Marcel, dove morì, fu ospite di Pietro il Venerabile. Avversato da san Bernardo e da molti teologi del suo tempo, che lo fecero condannare nei concili di Soissons (1121) e di Sens (1141), A. è l’iniziatore della logica medievale; il suo influsso è presente in tutta la teologia sistematica scolastica. Scrisse numerose opere, filosofiche e teologiche: Dialectica, Logica ingredientibus, Sic et non, Introductio ad theologiam, Ethica seu liber Scito te ipsum, un Dialogus inter Philosophum, Judeum et Christianum. Di grande interesse la breve autobiografia Historia calamitatum mearum e il fitto carteggio scambiato con Eloisa (ritiratasi in convento), ricco di implicazioni culturali, religiose ed etiche. A. scrisse anche poesie d’amore oggi perdute e altri versi latini (un Hymnarius Paraclitensis, i Planctus, il Carmen ad Astrolabium filium).

(Treviso, 6 marzo 1952) è un’accademica e storiografa italiana studiosa di Letteratura latina medievale.


€ 4,99
Amazon Kobo iBooks Apple Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Niccolò Machiavelli

Il Principe

Introduzione di Tim Parks
un-messaggio-per-garcia
di Blaise Pascal

Pensieri

un-messaggio-per-garcia
di Marziale

Epigrammi

Nuova edizione. Con testo latino a fronte
ter::show(); ?>