SEGUIMI!
di Gianluca Diegoli

SEGUIMI!

Il marketing come culto, il culto come marketing

In principio fu Apple. Non bastava più la “fedeltà al marchio”, che per decenni di pubblicità aveva spinto la signora a non scambiare il suo Dash per due anonimi fustini. Apple con il “Think different” dettava un comandamento: non avrai altro computer all’infuori di me. Sui primi forum online infuriavano battaglie tra gli utenti Mac radicalizzati e gli infedeli che ancora servivano l’idolo fasullo pc e il falso profeta Windows. Che cosa era successo?

Be’, il marketing aveva semplicemente fatto un passo avanti: il marchio non si doveva più amare, si doveva venerare e difendere, perché ci faceva entrare in una specifica setta di consumatori, in cui sentirsi accolti e amati, in cui riconoscersi e identificarsi.

Eppure al mercato neanche questo bastava, come dimostra l’insider Gianluca Diegoli, consulente e professore di marketing. Il passaggio successivo è stato quello di smaterializzare il culto del singolo prodotto per raggiungere la vera trascendenza del consumo, immateriale e pervasiva: non siamo più devoti a una marca, ma a delle pratiche, che siano il running, la mindfulness, il foodporn, le vacanze da postare sui social o la skincare coreana da praticare come un rito laico di purificazione.

Seguimi! ci intima il marketing, attualizzando le tecniche classiche di vendita per convincerci della coolness irresistibile del CrossFit o della necessità di quel workshop a Pantelleria; ci rende fedelissimi a un podcast o a un influencer, ci irregimenta sui BitCoin e ci convince a mollare tutto per diventare insegnanti di yoga. È una verità che non ci piace sentire, ma siamo tutti costantemente, allegramente manipolati da culti nuovi di zecca, che durano qualche mese come BeReal o qualche anno come lo zumba.

Per fortuna, queste sette “light” non sono pericolose come quelle vere, eppure a ben vedere funzionano con le stesse, identiche regole. Regole che Diegoli è pronto a rivelarvi in questo libro divertente e prezioso, schiudendovi le porte della verità – e inaugurando così, finalmente, il suo culto personale.

è uno dei più conosciuti esperti di marketing e di digitale in Italia. Uscito dall’Università Bocconi alla fine degli anni novanta, nella sua carriera manageriale in azienda si è aggirato sulla pericolosa linea di confine tra ruoli online e offline: nella speranza di riconciliare questi due mondi, a un certo punto ha deciso di mettersi in proprio come consulente. Insegna come professore a contratto all’Università IULM e in vari Executive Master. Ha scritto alcuni manuali per addetti ai lavori sulla metamorfosi digitale del marketing e del  consumatore, ma questo è il suo primo libro che non ha neanche una parola inglese nel titolo. Ogni settimana manda una mail agli iscritti della sua newsletter. Se volete riceverla anche voi, la trovate qui: www.minimarketing.it


€ 18,90
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di Gianluca Diegoli

Svuota il carrello

Il marketing spiegato benissimo
ter::show(); ?>