La struttura dell'esistenza
di Nicola Abbagnano

La struttura dell'esistenza

Nel 1939 apparve La struttura dell’esistenza di Nicola Abbagnano. Tra le opere di rottura fu certamente la più sconvolgente. Non assomigliava a nessuna delle opere filosofiche che si erano andate scrivendo in quegli anni, anche nella forma. Non era un libro facile, ma proprio perché era scritto con rigore, guidato e sorretto da una rara disciplina mentale, si lasciava capire. Ciononostante fu una sorpresa, forse la più grossa sorpresa di quegli anni. Ricordo benissimo che a me e a tanti altri apparve allora come un meteorite piovuto dal cielo. Per quanto si fosse cominciato a parlare da qualche anno di esistenzialismo, nessuno era preparato a trovarsi di fronte ad un filosofo esistenzialista italiano, tanto meno ad una versione italiana, già compiuta e perfetta, dell’esistenzialismo. Confesso che, a pensarci dopo tanti anni, il senso della sorpresa non è del tutto venuto meno.

Nicola Abbagnano (Salerno, 1910 – Milano, 1990) fu il massimo esponente della corrente esistenzialista italiana. Tra il 1936 e il 1976 resse la cattedra di Storia della filosofia all’Università di Torino. Pubblicò la grande Storia della filosofia (UTET 1946-50; quarta edizione con due tomi di aggiornamento a cura di Giovanni Fornero, UTET Libreria 2001). I suoi principali scritti teoretici sono ora raccolti in Scritti esistenzialisti (UTET 1988) e Scritti neoilluministici (UTET 2001).

 

  • ISBN 9791221215557
  • Data di uscita 21.01.2025
  • Formato Brossura
  • Pagine 352

€ 20,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di Nicola Abbagnano

Dizionario di Filosofia

un-messaggio-per-garcia
di Nicola Abbagnano

La filosofia patristica e scolastica

Storia della Filosofia 1 vol. 2
un-messaggio-per-garcia
di Nicola Abbagnano

La filosofia antica

Storia della Filosofia 1 vol. 1
ter::show(); ?>