#ODIO
di Federico Faloppa

#ODIO

Manuale di resistenza alla violenza delle parole

Quando il 10 maggio del 2020 la notizia della liberazione di Silvia Romano si diffonde nei social, la giovane rapita in Kenya diviene in pochi istanti il bersaglio di attacchi di ogni genere, tra auguri di morte, rabbiose accuse contro il mondo del volontariato, generici insulti sessisti. È bastato questo episodio per ricordarci la portata e la violenza di un fenomeno che la retorica dell’“Andrà tutto bene” sembrava aver ridimensionato. Ma che invece è più esplosivo che mai. Il discorso d’odio, o hate speech, non è di certo una novità, ma nell’epoca 2.0 ha trovato il modo di dilagare ovunque, inquinando e polarizzando ogni canale del dibattito pubblico: dai social ai media tradizionali, fino ai discorsi quotidiani al bar, è stato sdoganato, e in alcuni casi istituzionalizzato, un linguaggio via via più violento e pervasivo, ma allo stesso tempo sfuggente e polimorfico. Come avverte il linguista Federico Faloppa, infatti, le parole che feriscono non sono solo gli incitamenti all’odio urlati in maiuscolo dai leoni da tastiera o le invettive dei corsivisti più spregiudicati. Da sempre il discorso d’odio agisce anche in modo subdolo, politicamente trasversale e in forme meno esplicite: con metafore, reticenze e false ironie si esprime spesso al riparo da accuse e provvedimenti giudiziari, disseminando parole offensive, narrazioni stereotipate, stratagemmi retorici capaci di fomentare, in sordina, vecchi e nuovi hater. #Odio è un atipico manuale di resistenza che non si limita a setacciare la cronaca dei nostri giorni ma che del discorso d’odio ricostruisce una genealogia storico-giuridica, indica le spie linguistiche, fornisce strumenti di contrasto. Perché solo riflettendo sui limiti della nostra idea di hate speech e sui suoi complessi meccanismi possiamo provare a fermare la marea montante dei discorsi e dei fenomeni d’odio. E ritrovare il senso, inclusivo, della nostra società.

è Professor of Italian Studies and Linguistics nel Department of Cultures and Languages dell’Università di Reading, in Gran Bretagna. Da vent’anni la sua ricerca ruota intorno alla costruzione del “diverso” nelle lingue europee, alla rappresentazione mediatica delle minoranze, alla produzione e circolazione del discorso razzista e discriminante in Italia. Tra le sue pubblicazioni: Lessico e alterità. La formulazione del diverso (2000), Parole contro. La rappresentazione del diverso in italiano e nei dialetti (2004), Razzisti a parole (per tacer dei fatti) (2011), Contro il razzismo. Quattro ragionamenti (con M. Aime, G. Barbujani, C. Bartoli, 2016), Brevi lezioni sul linguaggio (2019). #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole (2020). Ha sempre affiancato il suo lavoro di insegnante e di ricercatore a quello di divulgatore e consulente per associazioni e organizzazioni non governative, ed è attualmente collaboratore di Amnesty  International Italia per i discorsi e fenomeni d’odio e membro del Committee of Experts on Combating Hate Speech del Consiglio d’Europa.

 


€ 18,00
Amazon Mondadori Store IBS laFeltrinelli

Rassegna stampa

8 marzo tutti i giorni di Gabriella Grasso, Elle (4 marzo 2021)

Faloppa ospite a Che giorno è di RaiRadio1 (29 gennaio 2021)

La gen-z e le nuove frontiere dell'hate i Beatrice Cristalli e Maria Antonietta Ferratore, Focus Scuola (28 gennaio 2021)

Federico Faloppa ospite a Fahrenheit di Rai Radio 3 (12 gennaio 2021)

Biblioteca di famiglia di Fulvia Degli'Innocenti, Famiglia Cristiana (3 dicembre 2020)

Parole di Paolo Berizzi, La Repubblica (25 ottobre 2020)

Dire e anche fare di Stefano Vassere, Azione - Settimanale della Cooperativa Migros Ticino (12 ottobre 2020)

Le parole che Spirlì non ci ha detto di Valerio Giacoia, Il Quotidiano del Sud (7 ottobre 2020)

"Ti odio". Parliamone. Conversazione tra Federico Faloppa, Massimo Picozzi e Daniele Rielli a cura di Severino Colombo, La Lettura (27 settembre 2020)

Intervento a La lingua batte trasmissione di Rai Radio 3 (20 settembre 2020)

Intervento a Linguacce trasmissione di Rai Radio 1 (17 settembre 2020)

Intervento a Il boss del weekend di Daniele Bossari, trasmissione di Radio Deejay (19 luglio 2020)

La complessità delle parole d'odio di Ivo Silvestro, La Regione Ticino (13 luglio 2020)

Intervento a Fahrenheit di Rai Radio3 (8 luglio 2020)

Un manuale per resistere all'odio dentro e fuori dalla rete di Vera Gheno, Toscana Oggi (2 luglio 2020)

Intervento a TG3 Linea Notte di Rai 3, 26 giugno 2020

Le parole dell'odio, Mind (1 febbraio 2022)

Mardilibri, 2 giorni di libri e diritti per "resistere", Il Tirreno - Ed. Piombino (28 settembre 2022)

Stop all'odio in rete, Donna Moderna (3 novembre 2022)

Love storm, Cooperazione Educativa (1 dicembre 2022)

Dello stesso autore

un-messaggio-per-garcia
di Marco Aime, Federico Faloppa, Adriano Favole, Guido Barbujani, Irene Borgna, Emanuela Borgnino, Ugo Morelli, Marco Paolini

Umani e non umani. Noi siamo natura

un-messaggio-per-garcia
di Federico Faloppa

Sbiancare un etiope

La costruzione di un immaginario razzista
un-messaggio-per-garcia
di Matteo Bordone, Elisa Cuter, Federica D'Alessio, Giulio D'Antona, Federico Faloppa, Liv Ferracchiati, Vera Gheno, Jennifer Guerra, Christian Raimo, Daniele Rielli, Cinzia Sciuto, Neelam Srivastava, Laura Tonini, Raffaele Alberto Ventura

Non si può più dire niente?

14 punti di vista su politicamente corretto e cancel culture

Potrebbero interessarti

un-messaggio-per-garcia
di Leonardo Piccione

Insegnare a nuotare a una foca

Viaggio insolito nella lingua islandese
un-messaggio-per-garcia
di Malcolm Gladwell

Il punto critico

I grandi effetti dei piccoli cambiamenti
ter::show(); ?>