Prezzo Kindle: | 9,99 € |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Enneadi Formato Kindle
- LinguaItaliano
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione15 maggio 2013
- Dimensioni file3538 KB
Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
Dettagli prodotto
- ASIN : B00CUONNNK
- Editore : UTET (15 maggio 2013)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 3538 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 1392 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 30,192 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 153 in Letteratura antica e classica
- n. 195 in Antologie (Kindle Store)
- n. 423 in Filosofia (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Plotino è il cosiddetto padre del Neoplatonismo. È un termine riduttivo, perché Plotino fu uno di quegli originali che, per una serie di ragioni e per una timida umiltà di base, sente il bisogno di vestire la propria originalità dell’autorità di un colosso, ovviamente Platone.
La filosofia di Plotino, invece, oltre che di Platone, è inclusiva del suo personale genio, dello Stoicismo, della scuola Aristotelica e, forse, di una certa eco polemica contro gli gnostici e i Cristiani. Plotino è un egiziano-romano, parla e pensa in greco, studia nella stessa scuola con Origene (il Padre della Patristica, dopo i bei esprimenti di Giustino e Clemente) e lavora a Roma, dove si respira l’aria di una Caput Mundi che incomincia a sentire tutto il peso del proprio declino.
Filosofia dello Spirito, risposta per un un mondo che ha perso i suoi punti di riferimento, non mi permetto di riassumere un essere umano di tale portata, però, ricordo che Plotino è il continuatore del monoteismo pagano (i pagani non erano infatti politeisti da secoli, culto escluso, ma lo stesso lo si può dire dei monoteismi di oggi: un solo Vero Dio, ma quanti Santi?), dell’idea che dietro il molteplice (anche divino) vi sia l’Uno, il Sommo e Trascendente Bene, da cui, in un allontanamento progressivo, ma che non è una definitivo e totale distacco, si genera il tutto.
In Plotino si scorge il Dio-Amore dei futuri Cristiani, la definizione di male come non bene anzi “deficienza assoluta di bene”, tante idee della fisica contemporanea, etc. Etc. Un Genio! Un genio che, influenzando profondamente sant’Agostino, è parte di tutto il corso successivo della storia umana.
La consiglio a tutti gli studiosi e amanti del cartaceo. Libro usato in ottime condizioni, pari al nuovo.
Grazie mille
Riccardo