Nuovo:
19,00 €
Prezzo consigliato: 20,00 €

Questo è il prezzo di vendita di un prodotto che viene consigliato da un produttore e che viene fornito da un produttore, fornitore o venditore. Amazon mostra il Prezzo consigliato come prezzo di riferimento a scopo di confronto tra prezzi.
Maggiori informazioni
Risparmi: 1,00 € (5%)
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA martedì, 2 aprile sul tuo primo ordine. Maggiori informazioni
oppure consegna più rapida domani, 29 marzo. Ordina entro 11 ore 38 min. Maggiori informazioni
Disponibilità: solo 8 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
19,00 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
19,00 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Confronta offerte su Amazon
Aggiunto
19,00 €
+ 3,95 € di spedizione
Venduto da: HOEPLI - La Grande Libreria
Venduto da: HOEPLI - La Grande Libreria
(22970 valutazioni)
87% positive negli ultimi 12 mesi
Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Costi di spedizione e Politica di reso
Aggiunto
19,80 €
+ 4,35 € di spedizione
Venduto da: libreriauniversitaria it
Venduto da: libreriauniversitaria it
(30762 valutazioni)
86% positive negli ultimi 12 mesi
Disponibilità: solo 2
Costi di spedizione e Politica di reso
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz. Paperback – 16 ottobre 2018

4,3 su 5 stelle 34


Questo articolo è acquistabile con Bonus Cultura, Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente quando venduto e spedito da Amazon: Sono esclusi prodotti di Venditori terzi del Marketplace. Il Bonus è strettamente personale e può essere utilizzato esclusivamente dal suo titolare. Termini e condizioni
{"desktop_buybox_group_1":[{"displayPrice":"19,00 €","priceAmount":19.00,"currencySymbol":"€","integerValue":"19","decimalSeparator":",","fractionalValue":"00","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"3eH050LBDukEX5pjbENcx5whbz3mofvrZ4dvr%2FjTGjbCbgDhwiSt2LprR8xA%2Bym0l5%2BCg0BEK0WKXdy5DholGKkOeq6PaJXgTTlM3L%2FEBE6QsODGT8OkVQ9unTvOSh%2FToj0W6SjTzCuUkhpre%2Bjh7A%3D%3D","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}]}

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi

Spesso comprati insieme

19,00€
Disponibilità: solo 8 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
Venduto e spedito da Amazon.
+
9,80€
Disponibilità: solo 8 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
Venduto e spedito da Amazon.
Prezzo totale:
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ UTET; New edizione (16 ottobre 2018)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Paperback ‏ : ‎ 336 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 885116715X
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8851167158
  • Peso articolo ‏ : ‎ 480 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 15.4 x 3 x 23.1 cm
  • Recensioni dei clienti:
    4,3 su 5 stelle 34

Recensioni clienti

4,3 su 5 stelle
4,3 su 5
34 valutazioni globali
Un viaggio lunghissimo dalle spirali solari ai grandi monumenti europei
4 Stelle
Un viaggio lunghissimo dalle spirali solari ai grandi monumenti europei
Cieli Perduti, Archeoastronomia: le stelle degli antichi; Guido Cossard, pag.281; Utet.Tra spirali solari, coppette che se infuocate riproducono le Pleiadi, megaliti orientati, tombe con orientamenti equinoziali e templi astronomici ancestrali, che l’ingegneria moderna stenta a comprendere il come furono eretti, Cossard ci conduce alla scoperta delle conoscenze astronomiche del passato dai popoli ancestrali fino alle più organizzate e documentate civiltà del passato prossimo. Sulle strutture del neolitico, in cui fiorì l’agricoltura, regna sovrana la spirale solare il cui uso è presente ovunque: dall’Italia al Regno Unito, passando per la Francia. Nel passato ancestrale le ipotesi si addensano poiché non si è certi che un monumento allineato sia poi stato realmente usato per predire quel o quell’atro fenomeno anche se potenzialmente possibile, questo vale per Stonehenge per quanto riguarda le eclissi, come per altri fenomeni in altri monumenti.Nel passato prossimo abbondano le fonti scritte, l’astronomia nata per aiutare l’agricoltura diventa sempre più un’astrologia dedita all’economia, come a Babilonia dove l’avanzata astronomia caldea aveva anche il compito di predire il futuro prezzo dei ceci e delle stoffe.Più che i segni sulla roccia dei tentativi di comprensione degli astri, il vero filo conduttore del testo è il fascino che la nostra specie ha sempre avuto nel comprendere la realtà, una realtà che nel suo macro e micro è immensa e per la sua comprensione è da sempre necessario lo sforzo collettivo d’intere civiltà, la cui staffetta è mirabilmente composta di rocce scheggiate, muri bui decorati e/o scritti con simboli zoomorfi, rotoli di papiro e testi in caratteri cuneiformi.Purtroppo, per varie ragioni, il corredo fotografico è ridottissimo, pertanto si consiglia nella lettura una ricerca costante delle immagini degli oggetti e\o dei luoghi descritti, solo così il testo si rivela ai nostri occhi per la sua grandezza espositiva.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 27 settembre 2023
Recensito in Italia il 1 novembre 2017
Immagine cliente
4,0 su 5 stelle Un viaggio lunghissimo dalle spirali solari ai grandi monumenti europei
Recensito in Italia il 1 novembre 2017
Cieli Perduti, Archeoastronomia: le stelle degli antichi; Guido Cossard, pag.281; Utet.

Tra spirali solari, coppette che se infuocate riproducono le Pleiadi, megaliti orientati, tombe con orientamenti equinoziali e templi astronomici ancestrali, che l’ingegneria moderna stenta a comprendere il come furono eretti, Cossard ci conduce alla scoperta delle conoscenze astronomiche del passato dai popoli ancestrali fino alle più organizzate e documentate civiltà del passato prossimo. Sulle strutture del neolitico, in cui fiorì l’agricoltura, regna sovrana la spirale solare il cui uso è presente ovunque: dall’Italia al Regno Unito, passando per la Francia. Nel passato ancestrale le ipotesi si addensano poiché non si è certi che un monumento allineato sia poi stato realmente usato per predire quel o quell’atro fenomeno anche se potenzialmente possibile, questo vale per Stonehenge per quanto riguarda le eclissi, come per altri fenomeni in altri monumenti.

Nel passato prossimo abbondano le fonti scritte, l’astronomia nata per aiutare l’agricoltura diventa sempre più un’astrologia dedita all’economia, come a Babilonia dove l’avanzata astronomia caldea aveva anche il compito di predire il futuro prezzo dei ceci e delle stoffe.

Più che i segni sulla roccia dei tentativi di comprensione degli astri, il vero filo conduttore del testo è il fascino che la nostra specie ha sempre avuto nel comprendere la realtà, una realtà che nel suo macro e micro è immensa e per la sua comprensione è da sempre necessario lo sforzo collettivo d’intere civiltà, la cui staffetta è mirabilmente composta di rocce scheggiate, muri bui decorati e/o scritti con simboli zoomorfi, rotoli di papiro e testi in caratteri cuneiformi.

Purtroppo, per varie ragioni, il corredo fotografico è ridottissimo, pertanto si consiglia nella lettura una ricerca costante delle immagini degli oggetti e\o dei luoghi descritti, solo così il testo si rivela ai nostri occhi per la sua grandezza espositiva.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 23 ottobre 2023
Recensito in Italia il 6 febbraio 2022
Recensito in Italia il 19 marzo 2021
5 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 19 maggio 2015
Una persona l'ha trovato utile
Segnala

Le recensioni migliori da altri paesi

Serena
5,0 su 5 stelle Ho divorato questo libro
Recensito in Spagna il 29 novembre 2020